Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Robotica

BeachBot, il robot che sta ripulendo le spiagge, un mozzicone alla volta

Le spiagge sono devastate dai rifiuti, e il primo nemico è noto: 4,5 trilioni di sigarette spente sulla sabbia, Per questo scende in campo un robot spazzino d'eccezione..

11 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share5Pin2Tweet3SendShare1ShareShare1

READ IN:

Siamo nel 2022 e ancora dobbiamo confrontarci con gente che lascia in giro di tutto: d'estate le scene peggiori, ovviamente, sono sulle spiagge. La continua presenza di rifiuti sulle spiagge danneggia gli ambienti costieri e la fauna selvatica. C'è bisogno di dirlo? Ebbene, si.

Vogliamo parlare del peggior esponente della categoria "deturpare spiagge"? I mozziconi di sigaretta. Possono essere lunghi solo pochi centimetri, ma sono pieni di microplastiche e sostanze chimiche tossiche che danneggiano l'ambiente marino (leggete questa ricerca sul tema). Non si decompongono facilmente e, a contatto con l'acqua, possono rilasciare sostanze nocive.

Sfortunatamente, sono anche il rifiuto più lasciato in spiaggia (dove la gente usa la sabbia come posacenere). Un'altra ricerca, questa, stima una quantità enorme di 4,5 trilioni di mozziconi gettati ogni anno.

A caccia di spazzatura

Due imprenditori olandesi stanno cercando di risolvere parte del problema utilizzando un robot dotato di intelligenza artificiale. Si chiama BeachBot, ed è in grado di identificare e rimuovere piccoli detriti dalle spiagge grazie al riconoscimento delle immagini. In breve: analizza le foto che scatta per trovare i mozziconi nella sabbia e rimuoverli.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

Riciclo dei rifiuti, Italia campione d'Europa: e di molto, anche.

Non solo: quando non riesce a identificare con precisione un mozzicone, BeachBot scatta un'immagine che sottopone agli esseri umani attraverso la sua app per smartphone. In questo modo viene addestrato a riconoscere sempre meglio i rifiuti.

Il robot è già stato in azione su una serie di spiagge in Olanda, aiutando con progetti di pulizia. Ne abbiamo parlato giusto un anno fa.

Oggi i due designer olandesi "papà" di BeachBot stanno lavorando a un nuovo progetto: un robot di rilevamento chiamato MAPP. Saranno dispiegati in rete per uscire anche dalle spiagge e mappare i rifiuti per raccoglierli, collaborando tra loro e imparando come una rete intelligente.

rifiuti spiagge
Uno dei primi esemplari di robot MAPP, che potrebbe essere il futuro del monitoraggio e della raccolta dei rifiuti

Ben oltre le spiagge

I rifiuti marini sono una catastrofe per gli animali, che possono rimanervi impigliati o ingerirli e riportando lesioni, annegamento o soffocamento. I rifiuti hanno anche un impatto sulle comunità costiere che fanno affidamento su spiagge pulite per il turismo, la pesca e le attività ricreative.

I nostri oceani coprono il 70% della superficie mondiale e rappresentano l'80% della biodiversità del pianeta. Non possiamo avere un futuro sano senza oceani sani. E per combattere le gravi minacce ai nostri oceani serve unire gli sforzi dei leader di tutti i settori, dalle imprese al governo al mondo accademico.

Un'impresa gigantesca che può partire da un piccolo passo. Anche robotico, se necessario.

Tags: Rifiutispiaggia

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+