Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Mr.Shadow, il brano composto dall'AI, un po' mi piace e un po' mi inquieta

Venite a sentire i progressi dell'intelligenza artificiale nella composizione di un brano testo, musica e voce. Niente male. O no?

5 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share5Pin2Tweet3SendShare1ShareShare1
Boing Boing/MidJourney

Boing Boing/MidJourney

READ IN:

Negli ultimi anni, lo sapete, l'intelligenza artificiale ha conosciuto un vero e proprio boom di popolarità, grazie alla sua convergenza con Big Data e l'apprendimento automatico. A che punto è? Beh, direi che è andata molto, molto avanti.

È in grado, ad esempio, di SEMBRARE senziente (a uno degli ingegneri che l'hanno programmata). È in grado di realizzare complessi disegni e spettacolari fotocomposizioni semplicemente da un'istruzione ricevuta. Ed è in grado, ovviamente, di comporre un brano musicale con tanto di testo e voce sintetizzata.

Tutte cose, mi direte, che abbiamo già visto fare. Certo, ma i cambiamenti cui stiamo assistendo sono semplicemente epocali. Il passaggio dai modello linguistici GPT-1 e GPT-2 al modello GPT-3, ad esempio. GPT-1 (nato nel 2018) era addestrato su 117 milioni di parametri. GPT-2, nato nel 2019, era addestrato su 1,5 miliardi di parametri. GPT-3, giugno 2021, è addestrato su 175 miliardi di parametri. Intuite la progressione?

astronauta cavallo brano
Un astronauta a cavallo disegnato da DALL-E 2 su richiesta.

Si, ma facci sentire questo brano!

Come detto, anche nel recente passato ci sono stati esempi di canzoni concepite o modificate da un'intelligenza artificiale. Gli esperimenti sono stati tanti, ed è stato come assistere ai primi passi incerti di un bambino.

L'impressione è che serva ancora un po' di tempo, ma anche in questo caso basta cercare nel recente passato e la differenza tra un brano degli scorsi anni e uno di questi anni è notevole.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Intelligenza artificiale: la prossima evoluzione? Da generativa a interattiva

Gemini è 5 volte più potente di GPT-4: il gigante Google si è svegliato

Prendete Mr. Shadow, la canzone che vi faccio ascoltare tra poco. È stata creata da Flow Machines, una tecnologia che apprende diversi stili musicali, li "impasta" e compone un proprio brano sulla base di ciò che ha messo sotto i denti. 

Un po' Tony Bennett, un po' moriremo tutti

Premetto: Flow Machines è un software che chiunque può utilizzare. Se vi interessa (non è una recensione, non prendo quattrini da questi signori né alcun bonus) potete scaricarlo, solo se avete un dispositivo Apple, a questo indirizzo.

Veniamo al brano: vi dico cosa ne penso? Ok. Sapendo già che è nato da un'intelligenza artificiale ci trovo qualcosa di strano, soprattutto nella voce. Qualcosa che mi terrorizza, per la precisione. Un po' come quelle ninne nanne per bambini che troviamo nei film dell'orrore, di quelle che improvvisamente hanno una stonatura, una stranezza che ci inquieta.

Mi manca la controprova, però. Se non avessi saputo che il brano è di una AI, me ne sarei accorto? Forse si, dai. Ma ho l'impressione che non sarà così tra un po'. Molto poco. Ecco a voi Mr.Shadow: fateci sapere che ne pensate sui canali social di Futuroprossimo, e se siete abbastanza matti mettetela nella vostra playlist.

Tags: intelligenza artificiale

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+