FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

“Hackerato” il cervello di una mosca per controllarne il volo a distanza

Gli scienziati hanno appena dimostrato come è possibile hackerare il cervello di una mosca. Prospettive inquietanti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share2PinTweet1SendShareShareShare1
“Hackerato” il cervello di una mosca per controllarne il volo a distanza
20 Luglio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Un team di ricerca di alcune delle più importanti istituzioni USA hanno sviluppato una tecnica wireless in grado di controllare i neuroni nel cervello di una mosca in meno di un secondo, secondo quanto riportato in un comunicato stampa istituzionale. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Nature Materials (ve lo linko qui).

Con lo sviluppo della comprensione del funzionamento del nostro cervello, gli scienziati sono alla ricerca di metodi per attingere a questo potere e realizzare cose prima erano ritenute impossibili. Ad esempio, leggere il pensiero e trascriverlo in messaggi. O sviluppare una sorta di telepatia elettronica.

Un progetto di ricerca simile, finanziato dalla National Science Foundation (NSF) e dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) mira a sviluppare una tecnologia che permette la comunicazione da cervello a cervello. Il programma, chiamato MOANA (che sta per Magnetic, Optical, Acoustic Neural Access) è diretto da Jacob Robinson, professore associato alla Rice University. È proprio Robinson ad aver sviluppato un metodo per hackerare a distanza il cervello di una mosca.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Telepatia elettronica: più vicina che mai.

mosca
Uno schema del funzionamento

In che modo i ricercatori hanno hackerato il cervello della mosca?

Il team ha geneticamente modificato le mosche per includere un canale ionico unico nelle loro cellule neuronali, che può essere attivato dal calore. Quando il canale ionico viene attivato, ogni mosca estende le ali, comportandosi in modo simile a quello che fa per l’accoppiamento.

Per accender e spegnere a piacimento questo canale, i ricercatori hanno iniettato nelle mosche test delle nanoparticelle che rispondevano a un campo magnetico. Gli insetti geneticamente modificati sono stati poi messi in un’area chiusa con un elettromagnete in cima e una telecamera per registrare le loro attività.

Quando i ricercatori hanno attivato l’elettromagnete, il campo elettrico ha riscaldato le nanoparticelle, che hanno attivato i neuroni, con il risultato che potete vedere nel breve video qui sotto.

Analizzando i video degli studi, i ricercatori hanno scoperto che l’intervallo di tempo tra l’attivazione dell’elettromagnete e la crescita delle ali era inferiore a mezzo secondo. “Combinando esperti di ingegneria genetica, nanotecnologia e ingegneria elettrica, siamo riusciti a mettere insieme tutti i pezzi e a dimostrare che questo concetto funziona”, ha dichiarato Robinson in un comunicato stampa.

E ora?

Robinson ci vede del buono. È fiducioso che questa capacità di attivare con precisione le cellule, dopo i test sulla mosca, sarà utile nello studio del cervello umano, nello sviluppo della tecnologia di comunicazione cerebrale e nel trattamento dei disturbi correlati al cervello. Il team è concentrato sullo sviluppo di una tecnologia che aiuterà a ripristinare la vista nelle persone anche se i loro occhi non funzionano. Mira a raggiungere questo obiettivo stimolando parti del cervello associate a una visione per dare un senso della vista in assenza di occhi funzionali.Vero anche questo, anche se i test sono finanziati dalla DARPA e i primi dispositivi di “telepatia elettronica” difficilmente non saranno appannaggio dei soldati.

Intanto, per avere un risultato “idoneo” all’aspetto medico, la latenza della comunicazione va ridotta ancora molto. “Per arrivare alla precisione naturale del cervello serve una risposta di pochi centesimi di secondo. Quindi c’è ancora molta strada da fare”, dice Robinson. “L’obiettivo a lungo termine di questo lavoro è creare metodi per attivare specifiche regioni del cervello negli esseri umani per scopi terapeutici senza mai dover eseguire un intervento chirurgico”.

Nell’attesa, la mia mente vola (è il caso di dirlo). Se Hitchcock fosse ancora vivo metterebbe da parte gli uccelli e girerebbe “La mosca”, altro che David Cronenberg. Riuscire a controllare il comportamento di questi insetti potrebbe produrre un’arma formidabile, potenzialmente anche biologica.

Tags: moscaTelepatia
Post precedente

EarlO, sonar indossabile che traccia le espressioni facciali col suono invece delle telecamere

Prossimo Post

Boom delle zone a basse emissioni, sono ovunque: tranne in Italia

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5228 Condivisioni
    Share 2091 Tweet 1307
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1411 Condivisioni
    Share 564 Tweet 353
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1200 Condivisioni
    Share 480 Tweet 300
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1056 Condivisioni
    Share 422 Tweet 264

Archivio

Dai un’occhiata qui:

USA, boom di cohousing intergenerazionali: sempre più giovani selgono coinquilini anziani
Società

USA, boom di cohousing intergenerazionali: sempre più giovani selgono coinquilini anziani

Sempre più giovani USA scelgono coinquilini anziani: le residenze intergenerazionali crescono, e con loro i benefici per tutte le età.

Read more
ZUV, triciclo in plastica riciclata stampata in 3D

Arriva ZUV, triciclo elettrico stampato in 3D da rifiuti di plastica riciclata

Siamo vicini alla vera tecnologia olografica 3D? Tutto sugli ologrammi

Siamo vicini alla vera tecnologia olografica 3D? Tutto sugli ologrammi

man on grass field looking at sky

Non solo astronavi e robot: ecco 14 previsioni su come sarà il vero futuro

Parte la fase 1 sull’uomo del vaccino che punta a eliminare l’influenza

Parte la fase 1 sull’uomo del vaccino che punta a eliminare l’influenza

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+