Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Editing genetico, ecco i globuli bianchi anti HIV. Vicini al trattamento 'finale'

Un team israeliano ha usato l'editing genetico per progettare globuli bianchi di tipo B che attivano il sistema immunitario contro il virus.

22 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share18Pin6Tweet12SendShare3ShareShare2

READ IN:

Il dottor Adi Barzel dell'Università di Tel Aviv annuncia con orgoglio: abbiamo ingegnerizzato globuli bianchi di tipo B al di fuori del corpo umano, ed è uno dei pochi casi al mondo. Secondo la ricerca, questi globuli bianchi attivano il sistema immunitario per produrre più anticorpi che neutralizzano l'HIV, il virus che causa l'AIDS contro il quale attualmente non esiste una cura definitiva.

"Sulla base di questo studio, possiamo aspettarci che nei prossimi anni saremo in grado di produrre un farmaco per l'AIDS, altre malattie infettive e alcuni tipi di cancro causati da un virus, come il cancro cervicale, il cancro della testa e del collo e altro ancora", continua il dottor Barzel in un comunicato stampa dell'Istituto.

Addio AIDS con una singola iniezione?

“Abbiamo sviluppato un trattamento innovativo che può sconfiggere il virus con un'iniezione una tantum: potrà portare enormi miglioramenti alle condizioni dei pazienti. Quando i globuli bianchi di tipo B ingegnerizzati incontrano il virus, il virus li incoraggia a dividersi: e se il virus muta, anche i globuli bianchi di tipo B lo faranno. Questo può essere il primo farmaco in assoluto che si evolve nel tempo e sconfigge il virus senza necessità di nuove cure".

globuli bianchi tipo b
Questo nuovo studio dà il via ad una roadmap che potrà portare ad un "vaccino" per l'HIV in una singola iniezione

Cosa rende i globuli bianchi di tipo B così importanti nel trattamento dell'HIV?

Negli ultimi due decenni la medicina ha compiuto enormi progressi nella lotta contro l'HIV. I nuovi trattamenti sono ora in grado di controllare il virus, trasformandolo da una malattia universalmente mortale in una malattia gestibile. Nonostante questi progressi, però, non siamo ancora riusciti a sviluppare una cura a lungo termine.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica

HIV, confermato il quinto paziente con guarigione completa

Questa svolta genetica che coinvolge i globuli bianchi di tipo B, segna il primo passo nella tabella di marcia che porta ad un possibile vaccino. Nello studio pubblicato sulla rivista Nature (ve lo linko qui) il team spiega che l'HIV distrugge i globuli bianchi, fondamentali per la difesa immunitaria di un paziente. Il nuovo trattamento prevede l'iniezione di globuli bianchi di tipo B geneticamente modificati nel corpo del paziente. Spingeranno "dall'interno" il sistema immunitario a produrre più anticorpi che uccidono il virus.

“È il primo caso al mondo in cui siamo stati in grado di introdurre accuratamente gli anticorpi in un sito desiderato nel genoma delle cellule B. Tutti i modelli di laboratorio a cui era stato somministrato il trattamento hanno risposto e avevano quantità elevate dell'anticorpo desiderato nel sangue. Abbiamo prodotto l'anticorpo dal sangue e ci siamo assicurati che fosse effettivamente efficace nel neutralizzare il virus HIV".

Il merito? Tutto di CRISPR, dicono i ricercatori. Non ci stancheremo mai di dirlo: un solo Nobel è poco per una scoperta del genere.

Tags: Editing geneticoHIV

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+