Futuro Prossimo
No Result
View All Result
5 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

Il costo (enorme) di un mondo 100% senza fossile si ripagherebbe in 6 anni

Un mondo pulito che abbandona il fossile? Vale assolutamente la pena. Uno studio di Stanford conferma: le rinnovabili, da sole, si ripagherebbero in appena 6 anni. Che aspettiamo?

24 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share12Pin4Tweet7SendShare2ShareShare1

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Sappiamo tutti dell'aumento del costo della benzina nel mondo, del ricatto energetico tra le nazioni, dei 9 milioni di morti annuali per inquinamento atmosferico e di una catastrofe climatica dopo l'altra.

I critici sostengono che l'abbandono del fossile e l'adozione di energia pulita per affrontare questi problemi creerebbe reti elettriche instabili e farebbe aumentare ulteriormente i prezzi. Tuttavia, un nuovo studio su 145 paesi fatto dalla Stanford University (ve lo linko qui) conclude che questi problemi possono essere risolti senza interruzioni e a basso costo usando quasi tutte le tecnologie esistenti.

In sintesi, lo studio condotto da Mark Z. Jacobson conclude che non abbiamo bisogno di tecnologie miracolose. Elettrificando tutti i settori energetici, producendo energia elettrica da fonti pulite e rinnovabili, creando e immagazzinando calore, freddo e idrogeno da tale elettricità possiamo creare energia sicura, economica e affidabile ovunque.

Grossa spesa, grosso risparmio, rientro immediato: per 4 motivi

La maggior parte della riduzione dei costi in un sistema che abbandona il fossile è dovuta ad una sola causa. È il fatto che un sistema energetico pulito e rinnovabile consuma molta meno energia rispetto a un sistema energetico basato sulla combustione. In realtà, l'utilizzo di energia a livello mondiale diminuisce di oltre il 56% quando si utilizzano sistemi interamente elettrici generati da risorse sostenibili.

La riduzione è dovuta a quattro motivi. Primo, efficienza dei veicoli elettrici rispetto ai veicoli a combustione. Secondo, efficienza delle pompe di calore elettriche per il riscaldamento di aria e acqua rispetto ai riscaldatori a combustione. Terzo, maggiore efficienza dell'industria elettrificata. Quarto, eliminazione dell'energia necessaria per ottenere combustibile fossile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro elettrico di Italia e Grecia: una connessione sottomarina da 1 GW

Solar-flex, pannelli solari sottili come un foglio

Aggiungendo a questi anche i risparmi sui costi sanitari e climatici si ottiene una riduzione del 92% dei costi sociali, che sono energia più salute più costi climatici, rispetto al sistema attuale. Niente male, direi.

fossile
Mark Z. Jacobson: un mondo che abbandona il fossile è necessario, ma anche possibile ed economico.

Quanto costa mollare il fossile?

Lo studio di Stanford ha concluso che il costo iniziale complessivo per sostituire tutta l'energia nei 145 paesi considerati (che emettono il 99,7% dell'anidride carbonica mondiale) è di circa 62 trilioni di dollari. Enorme, a mettere in fila le cifre. Tuttavia, dati i risparmi annuali sui costi energetici di 11 trilioni di dollari, il tempo di ritorno dell'investimento per il nuovo sistema sarebbe inferiore a sei anni. Un affare o no? Qualunque investimento che si ripaga in così poco tempo sarebbe considerato vantaggioso.

Il nuovo sistema potrebbe anche creare oltre 28 milioni di posti di lavoro a tempo pieno a lungo termine in più rispetto a quelli persi in tutto il mondo e richiedere solo lo 0,53% circa della terra mondiale per la nuova energia, con la maggior parte di quest'area come spazio vuoto tra le turbine eoliche su un terreno che può essere utilizzato per molteplici scopi. In altri termini, il nuovo sistema potrebbe richiedere meno energia, costare meno e creare più posti di lavoro rispetto al sistema attuale.

Un'altra scoperta interessante? Niente paura di sovraccarichi: con un sistema completamente rinnovabile, caricare i veicoli elettrici a batteria durante il giorno sarebbe meno costoso per la rete rispetto a caricarli di notte, perché la ricarica diurna corrisponderebbe a una maggiore produzione di elettricità solare.

Vi rimando alla lettura completa dello studio, che porta spunti davvero interessanti e positivi, se qualcuno intenderà considerarli, ovviamente.

Tags: energie rinnovabilistanford


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Cerabyte, l'incredibile memoria ceramica: 10.000TB in una mano

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+