Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Una "batteria ad acqua" svizzera sarà tra le principali fonti rinnovabili in UE

La batteria ad acqua inizia ad operare dopo 14 lunghi anni di costruzione. E mai come ora può tornare molto utile all'Europa.

4 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare6
batteria ad acqua

READ IN:

Questa settimana, in Svizzera, è entrata in funzione una batteria ad acqua che fornisce l'equivalente energetico di 400.000 batterie per auto elettriche. L'impianto di pompaggio è stato costruito in una grotta sotterranea del Canton Vallese.

La batteria "ad acqua" avrà un ruolo importante nel mantenimento dell'approvvigionamento energetico in Svizzera e in Europa, poiché può immagazzinare e generare enormi quantità di energia idroelettrica.

batteria ad acqua
Per realizzare l'impianto sono stati scavati 18 chilometri di gallerie attraverso le Alpi.

Cos'è una batteria ad acqua?

Una batteria ad acqua (altrimenti detta "centrale elettrica ad accumulo di pompaggio") è una tipologia di accumulo di energia idroelettrica. La batteria è composta da due grandi pozze d'acqua poste a diverse altezze: può immagazzinare l'elettricità in eccesso pompando l'acqua dalla piscina inferiore a quella superiore, "caricando" efficacemente la batteria.

Quando è necessaria l'elettricità, la direzione dell'acqua è invertita. Il flusso d'acqua fa ruotare una turbina che genera energia idroelettrica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento

SETUR, turbina idraulica stampata in 3D che fornisce energia senza pale

Le batterie idroelettriche sono una forma di accumulo di energia che può essere utilizzata per immagazzinare l'energia prodotta da fonti intermittenti come l'energia eolica, solare e nucleare. Possono contribuire a ridurre o a eliminare l'instabilità di questa tipologia di energia.

Perché la Svizzera ne ha costruito una?

La centrale svizzera, progettata da Nant de Drance Power, è entrata in funzione il 1° Luglio. L'impianto, leggo dalla fonte di questo post (Euronews) ha sei turbine a pompa e una capacità totale di 900 megawatt, sufficiente ad alimentare fino a 900.000 abitazioni. Si spera che la batteria ad acqua svolga un ruolo importante nel sostenere le reti elettriche europee. Durante i periodi di forte richiesta, come durante le ondate di calore , la batteria può ridurre la probabilità di un sovraccarico della rete.

Inutile dire che questa batteria ha incontrato parecchie sfide ingegneristiche, che hanno richiesto tutti i 14 anni necessari alla sua costruzione. 600 metri nel sottosuolo, 18 chilometri di gallerie tra i bacini artificiali di Emosson e Vieux, attraverso le Alpi.

Un mastodonte che ha appena iniziato a fare il suo lavoro.

Tags: idroelettrico

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+