FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Una “batteria ad acqua” svizzera sarà tra le principali fonti rinnovabili in UE

La batteria ad acqua inizia ad operare dopo 14 lunghi anni di costruzione. E mai come ora può tornare molto utile all'Europa.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share2Pin2Tweet2SendShareShareShare4
batteria ad acqua
4 Luglio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Questa settimana, in Svizzera, è entrata in funzione una batteria ad acqua che fornisce l’equivalente energetico di 400.000 batterie per auto elettriche. L’impianto di pompaggio è stato costruito in una grotta sotterranea del Canton Vallese.

La batteria “ad acqua” avrà un ruolo importante nel mantenimento dell’approvvigionamento energetico in Svizzera e in Europa, poiché può immagazzinare e generare enormi quantità di energia idroelettrica.

batteria ad acqua
Per realizzare l’impianto sono stati scavati 18 chilometri di gallerie attraverso le Alpi.

Cos’è una batteria ad acqua?

Una batteria ad acqua (altrimenti detta “centrale elettrica ad accumulo di pompaggio”) è una tipologia di accumulo di energia idroelettrica. La batteria è composta da due grandi pozze d’acqua poste a diverse altezze: può immagazzinare l’elettricità in eccesso pompando l’acqua dalla piscina inferiore a quella superiore, “caricando” efficacemente la batteria.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I pannelli idroelettrici possono abbattere la carenza mondiale di acqua

Ricoh presenta una micro centrale idroelettrica per piccoli flussi d’acqua

La Cina vuol trasformare le miniere abbandonate in centrali idroelettriche

Turbulent, la turbina amica dei pesci che può alimentare fino a 60 case

Quando è necessaria l’elettricità, la direzione dell’acqua è invertita. Il flusso d’acqua fa ruotare una turbina che genera energia idroelettrica.

Le batterie idroelettriche sono una forma di accumulo di energia che può essere utilizzata per immagazzinare l’energia prodotta da fonti intermittenti come l’energia eolica, solare e nucleare. Possono contribuire a ridurre o a eliminare l’instabilità di questa tipologia di energia.

Perché la Svizzera ne ha costruito una?

La centrale svizzera, progettata da Nant de Drance Power, è entrata in funzione il 1° Luglio. L’impianto, leggo dalla fonte di questo post (Euronews) ha sei turbine a pompa e una capacità totale di 900 megawatt, sufficiente ad alimentare fino a 900.000 abitazioni. Si spera che la batteria ad acqua svolga un ruolo importante nel sostenere le reti elettriche europee. Durante i periodi di forte richiesta, come durante le ondate di calore , la batteria può ridurre la probabilità di un sovraccarico della rete.

Inutile dire che questa batteria ha incontrato parecchie sfide ingegneristiche, che hanno richiesto tutti i 14 anni necessari alla sua costruzione. 600 metri nel sottosuolo, 18 chilometri di gallerie tra i bacini artificiali di Emosson e Vieux, attraverso le Alpi.

Un mastodonte che ha appena iniziato a fare il suo lavoro.

Tags: idroelettrico
Post precedente

2024, hotel volanti per tutte le tasche: ecco i letti per dormire in economy class

Prossimo Post

Come scegliere una fotocamera digitale

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2177 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    770 Condivisioni
    Share 308 Tweet 192

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Virtual Security Guard, il “poliziotto nello specchio” che sembra un cartone animato.
Concepts

Virtual Security Guard, il “poliziotto nello specchio” che sembra un cartone animato.

Mascella volitiva, sguardo penetrante, uniforme impeccabile: alla guardia giurata protagonista di questo post manca solo di essere reale, e infatti...

Read more
totem canarie

Il totem digitale delle Canarie è il prototipo del monumento del futuro

Algoritmi

Un paradossale studio rivela: ci fidiamo degli algoritmi più che degli umani

Concerti post Covid: in UK largo alle piattaforme a distanza sociale

Concerti post Covid: in UK largo alle piattaforme a distanza sociale

Metti un camper sulla ebike: arriva lo scout camper di CreaCon

Metti un camper sulla ebike: arriva lo scout camper di CreaCon

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+