Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

Nucleare, per Goldman Sachs non è una tecnologia trasformativa

Contrariamente alla tendenza attuale che vede un rilancio, una delle più grandi banche d’affari al mondo non vede “trasformativa” l’energia nucleare

6 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share52Pin13Tweet33SendShare9ShareShare7

READ IN:

Un recente report di Goldman Sachs Research sull’indipendenza energetica europea dopo il conflitto in Ucraina conclude, tra le altre cose, che Il nucleare ha un ruolo futuro ma assolutamente non centrale nella transizione energetica.

Per essere più precisi Michele Della Vigna, leader della Commodity Equity Business Unit di Goldman Sachs, fa sapere esplicitamente che il nucleare non è stato messo al centro del report perchè “non sarà una tecnologia trasformativa per il futuro”.

Conclusioni del report

Tra le altre cose, il rapporto afferma che entro il 2050 serviranno circa 10 trilioni di euro per la transizione energetica dell'Europa. Denaro chiaramente compensato da un equivalente taglio alle importazioni nette di energia: non facile, perchè, parole di Goldman Sachs, per almeno altri due decenni il gas naturale rimarrà “chiave” nell’approvvigionamento energetico europeo.

E l’energia rinnovabile? Quella si, è trasformativa. “Pensiamo che l’eolico, il solare e l’idrogeno lo siano, ma non il nucleare” afferma Della Vigna.

Nucleare energia trasformativa

Fine dei giochi per l’atomo?

Tutt’altro. Il nucleare manterrà la sua quota di mercato nel mix energetico a lungo termine: questo vuol dire meno chiusure di centrali e anche alcune nuove centrali. Semplicemente, non sarà decisivo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Svezia, 10 nuovi reattori nucleari tra le proteste del mondo green svedese

Oppenheimer e l'Apocalisse: la paura che una bomba annientasse tutto

Una doccia fredda, considerata l’analisi di Eurostat sul gas naturale russo, i cui flussi verso l’Europa si stanno riducendo drasticamente. La situazione, come sapete, ha rimesso sul tavolo il dibattito sul nucleare: la Germania, in assoluto il paese che più risentirà del taglio, medita di tenere aperte ancora un po’ le tre centrali nucleari che aveva già pianificato di chiudere entro dicembre.

Trasformativa o no, l’energia nucleare ha un suo posto nel mondo

Secondo l'Agenzia internazionale per l'energia, l'energia nucleare è oggi responsabile di circa il 10% della produzione mondiale di elettricità. Nelle economie avanzate, ne rappresenta quasi il 20%.

Considerati gli alti costi di avvio e i lunghi tempi di costruzione, è ovvio come l’Agenzia trovi che il nucleare “ha problemi a competere con alternative più economiche e rapide da installare, come gas naturale o energie rinnovabili”.

Lo sviluppo di "impianti di nuova generazione" come quelli modulari potrebbe aiutare a ristabilire questo equilibrio. Le centrali possono dare un aiuto importante alla stabilità delle reti elettriche, integrando le strategie di decarbonizzazione.

E proprio per questo motivo, trasformativa o no, l’energia nucleare può diventare più importante proprio parallelamente alla crescita degli impianti eolici e solari.

Tags: nuclearerussiaucraina

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+