Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Trasporti

Big Bird, l’aereo supersonico nucleare a due piani può fare il futuro del volo

Questo gigantesco velivolo supersonico alimentato da un piccolo reattore nucleare potrebbe essere il futuro dei viaggi.

11 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share541Pin126Tweet338SendShare95ShareShare68

READ IN:

HSP Magnavem, per gli amici "Big Bird", è il piano per lo sviluppo di un velivolo a prova d'usura che punta raggiungere i 1850 km orari (1.150 miglia orarie): consentirebbero ad un viaggio da Londra a New York di durare solo 3 ore. Un pizzico più lento del Concorde, ricordano i progettisti, ma senza i problemi di fondo del leggendario aereo supersonico anglo-francese messo da parte nel 2003.

Aereo supersonico

Quasi una crociera

L'enorme aereo, simile a una punta di freccia, è provvisto di due ponti: prima classe al piano di sopra e classe turistica al piano di sotto. E quando dico "prima classe" non scherzo. Niente lettini o posti soppalcati, qui parliamo di piccole suite private e perfino una spa. Senza contare l'incredibile vista grazie alle finestre "a soffitto" sopra i loro sedili.

In tutto, fino a 500 persone potrebbero prendere posto comodamente su un aggeggio più pesante di un Airbus A380 (il più pesante aereo attuale).

Aereo supersonico

Un aereo atomico, letteralmente

Nelle intenzioni dei progettisti questo gigante con le ali, lungo 70 metri e pesante quasi 270 tonnellate, avrebbe dei mini reattori a fusione situati sotto i ponti passeggeri. Sarebbero loro ad alimentare i quattro enormi motori elettrici ramjet sul retro della fusoliera.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Virgin Galactic svela i piani dell'aereo supersonico che vola a Mach 3

XB-1, primo aereo supersonico dopo il Concorde scalda i motori

Questi ultimi spingerebbero Big Bird prima all’altezza di oltre 15.000 metri, e poi, attraverso i suoi dinamogetti, lo porterebbero a velocità supersonica.

Il futuro supersonico dei viaggi aerei

Considerati gli scenari che potrebbero presto rendere obsoleti i viaggi aerei a corto raggio (costi e inquinamento), il futuro dei voli commerciali potrebbe trovare un percorso supersonico. Come detto, più lento di un Concorde: ma il Concorde ha fallito, troppo rumoroso e costoso, coi suoi pochi passeggeri.

Una nuova categoria di aerei capienti, convenienti e silenziosi potrebbe rappresentare una svolta. Aerei ambiziosi, ma ”possibili”: il designer del Magnavem, Oscar Vinals, ne è certo. Il suo concept, dice, si basa sulla realtà: non è un render campato in aria (scusate), ma un progetto nato dall’analisi dei dati sulle tecnologie oggi disponibili.

Il reattore a fusione compatto (portatile CFR) per alimentare i motori, le tecniche di costruzione, la sostenibilità economica del progetto (360 posti turistici e 140 tra business e prima classe): tutto studiato nei dettagli. Al momento, però, la “prudenza” dettata dal momento storico ha avvicinato al progetto solo istituzioni e università, e solo a scopo di studio.

Per essere supersonico, è un futuro che va piuttosto piano.

Tags: aerei supersoniciaereo

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+