Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Serpentin, panchina prodigio fatta con una sola spirale di compensato

Bella l’idea di questa panchina fatta con una sola ‘striscia’ di legno: secondo il suo designer è un inno alla “tecnomimetica”. E per voi?

6 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share12Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2

READ IN:

Probabilmente non siete tra quelli che andate a controllare ogni tanto il design delle panchine: lo capisco, non siete pazzi né pubblicitari, ed io purtroppo ho entrambe le malattie. Mettiamola così: se ogni tanto vi viene la curiosità, just in case, ci sono qua io. Ricordate, ad esempio, quelle panchine tutte italiane stampate in 3D con gli scarti del packaging alimentare? O quelle tipo “scultura sociale” che insegnavano l’armonia all’aperto?

Ok. Era un test: se siete ancora qui posso parlarvi della panchina di oggi, vuol dire che vi interessa sul serio. E fate bene, perchè questo progettato dal designer svedese Marc Hoogendijk è tra gli oggetti che non sono soltanto ben pensati e progettati, ma fanno progredire anche l’immaginazione.

Panchina tecnomimetica
Fronte…
Panchina
…e retro

Tecnologia, design e legno, vivaddio

Con questa panchina (da interni, dice) chiamata chissà perchè “Serpentin”, il designer ha voluto creare qualcosa che unisse tecnologia e design. E lo ha fatto con una metodologia che chiama “tecnomimetica”. Lo confesso, è tra le cose che ha catturato la mia attenzione.

Tecnomimetica. Qualcosa che imita la funzione degli oggetti creati dall’uomo, ma usando la tecnologia. Bene. Sarà per questo che questa panchina apparentemente formata da un’unica striscia continua di legno mi è così familiare.

Cosa vi ricorda questa panchina?

Poi mi direte, magari sui canali social di Futuroprossimo (quello su Telegram ha da poco passato i 5000 iscritti!). A cosa ho pensato io? A un tubo di carta igienica. Giuro. L’ho messa sul ludico. Se volete, anche i contenitori cilindrici per bottiglie. In altri termini, una bobina “sciolta” in una striscia. Si vede perfino l’ultima parte appesa ad una delle barre della panchina.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

Nonostante il design apparentemente intricato, la panca sembra davvero comoda. Il modo in cui sono stati scolpiti il ​​legno e le fibre del legno gli conferisce una morbidezza che invita a sedersi e riposare per un po', o a conversare amabilmente con gli ospiti.

Parliamo di tecnomimetica, signori. Almeno spiegatemi cos’è.

Tags: Arredi urbanidesign

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+