FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare, Tecnologia

Arcflash, primo fucile magnetico del mondo a finire in commercio

L'arma magnetica può sparare un gran numero di proiettili diversi e regolare la forza dello sparo. "Per non uccidere", dicono.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share2537Pin572Tweet1586SendShare444ShareShare317
30 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Armi di fantascienza e dove trovarle: dopo i robot "con forza letale" proposti a San Francisco la scorsa settimana, un'ambiziosa startup americana apre i preordini di quello che chiama "il primo e unico fucile Gauss portatile del mondo". Alla modica cifra di circa 3300 euro gli acquirenti proveranno l'ebbrezza di sparare una gran varietà di proiettili metallici con un fucile magnetico.

Poi parleremo più avanti di quanto bene funzioni questo fucile magnetico e quanto sia sicuro il sistema, ma intanto i fondatori (due ingegneri aerospaziali) fanno sapere che esercito e forze dell'ordine sono già molto interessate all'arma.

Fucile gauss

In che senso il fucile è "magnetico"?

Il fucile GR-1 Anvil Gauss è prodotto da Arcflash Labs, LLC, i cui co-fondatori, David Wirth e Jason Murray, sono "ingegneri aerospaziali, ex ufficiali dell'aeronautica americana ed esperti nello sviluppo di alimentatori a impulsi con 20 anni di esperienza", recita il sito web ufficiale. 

La società dichiara che quest'arma può "accelerare qualsiasi proiettile ferromagnetico a oltre 200 piedi al secondo" (60 metri al secondo) e può produrre fino a 100 Joule di forza: un dato simile a quello di alcuni fucili calibro 22. Questo lo rende "il più potente fucile magnetico a bobina mai costruito e venduto al pubblico".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

In Cina magnete dei record: un milione di volte più potente del nucleo magnetico della Terra.

SPUR, il cane robot è diventato un cecchino e uccide da lontano

I fucili Gauss, o pistole a bobina, utilizzano bobine elettrificate per generare un campo magnetico che accelera i proiettili ferromagnetici ad alte velocità. E questo fucile magnetico sarebbe il primo a raggiungere prestazioni utili in ambienti militari o di sicurezza.

Come è fatto il fucile magnetico

Il fucile di Arcflash misura 38 pollici di lunghezza con una lunghezza della canna di 26 pollici, pesa 20 libbre ed è alimentato da una batteria ai polimeri di litio da 25,2 volt (LiPoly). Il calcio del fucile è stampato in 3D con alcune sezioni di plastica acrilica imbullonate.

Il suo sistema avanzato di ricarica del condensatore consente al fucile magnetico di sparare fino a 20 colpi al minuto alla massima potenza o fino a 100 colpi al minuto a metà potenza.

Poiché il GR-1 accelera i proiettili usando campi magnetici, qualsiasi proiettile metallico ricco di ferro con un diametro compreso tra 11 mm e 12,6 mm e una lunghezza compresa tra 30 e 52 mm può essere sparato da quest'arma portatile.

Fucile magnetico
Sembra un videogame, ma è la realtà.

Perché soldati e polizia sarebbero interessati a quest'arma?

Il co-fondatore di Arcflash, David Wirth, dice che la maggior parte delle richieste finora riguarda l'uso della loro tecnologia a bobina per sparare proiettili non letali: anche se occorrerebbe modificare tali proiettili per renderli magnetici (quindi aggiungere metallo. Diciamo un po' meno "non letali").

"Il motivo per cui sono interessati al fucile magnetico è perché con quest'arma puoi cambiare istantaneamente la potenza, in modo (ad esempio) da poterla ridurre se sei vicino al bersaglio e non ferire gravemente una persona".

Addio polvere da sparo, insomma. "È una tecnologia millenaria," dice Wirth. "Funziona bene, ma pensiamo di avere qualcosa di meglio. C'è un enorme potenziale qui, la tecnologia è ancora agli inizi."

Tags: fucileMagneti

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+