FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Blue Technology, la tecnologia "oceanica" che sta migliorando il mondo

Ne sentirete parlare: blue technology, la tecnologia per restituire agli oceani tutto ciò che gli abbiamo rubato. E salvarci la vita.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share35Pin9Tweet22SendShare6ShareShare4
27 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Da sempre facciamo affidamento sui nostri oceani per cibo, lavoro, attività ricreative e persino per l'aria che respiriamo. Eppure prendiamo solo, a senso unico, senza rispettare in alcun modo le masse oceaniche che ci danno letteralmente la vita. Ecco perché è nata la Blue Technology.

Cos'è la Blue Technology?

Blue Technology è il nome collettivo delle nuove tecnologie che puntano a migliorare il nostro rapporto con gli oceani di tutto il pianeta. Ci aiutano, e ci aiuteranno sempre di più, a cambiare questa relazione unilaterale: a beneficiare dei nostri oceani, ma facendo anche la nostra parte per il loro benessere.

Perché la tecnologia blu è importante? Semplice. Come dice la biologa marina Sylvia Earle, "Tutti, ovunque, sono indissolubilmente connessi e totalmente dipendenti dall'esistenza del mare".

Blue Technology

Noi e gli oceani

I nostri oceani hanno un ruolo gigantesco nelle economie moderne, forse più di quanto non lo avesse in quelle antiche. Oltre il 90% del commercio sfrutta le rotte marittime: la stessa economia marina fornisce milioni di posti di lavoro in tutto il mondo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

OceanGate, oltre il Titanic: la nuova frontiera del turismo negli abissi

Deepwater Horizon, la perdita di petrolio è ancora rilevabile dopo 10 anni

Gli oceani influenzano le nostre diete: tre miliardi di persone in tutto il mondo fanno affidamento a loro come fonti significative di proteine.

E vogliamo parlare del clima? Negli ultimi 100 anni, la temperatura media dei nostri oceani è aumentata di 1,5 gradi Fahrenheit (quasi un grado Celsius) e continua ad aumentare.

Come i nostri corpi, i nostri oceani non funzionano bene quando si riscaldano. Le temperature alte causano la morte della vita marina, intensificano gli eventi meteorologici estremi e creano inondazioni con l'innalzamento del livello del mare.

Blue technology

Perché la Blue Technology è fantastica?

La blue technology offre diverse soluzioni eleganti e semplici che ci consentono di beneficiare delle risorse dei nostri oceani pur consentendo loro di prosperare. Qualche esempio con relativi rimandi agli articoli su questo sito? Pronti.

  • Barriere coralline stampate in 3D per promuovere la biodiversità e proteggere le nostre coste;
  • Barche e navi autonome a energia solare che ripuliscono la plastica dell'oceano;
  • Atlanti 3D per individuare le aree oceaniche carenti di ossigeno (e relativi robot per farlo)
  • Tecniche per raccogliere energia dal movimento delle maree.

I nostri oceani ci hanno sostenuto nel corso della storia umana e, se lo permetteremo, la Blue Technology (per gli amici da questo momento "Blue Tech") aiuterà sia noi che i nostri oceani a prosperare in futuro.

Tags: oceani

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+