No Result
View All Result
lunedì, 8 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

La temperatura degli oceani aumenta al ritmo di 5 atomiche al secondo

Se provassimo a quantificare la quantità di calore che sta aumentando la temperatura degli oceani impazziremmo. Un raffronto agghiacciante rende l'idea.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
14 Gennaio 2020
in Ambiente
La temperatura degli oceani aumenta al ritmo di 5 atomiche al secondo
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Uno scienziato ha confrontato la quantità di calore che sta provocando il surriscaldamento degli oceani con l’energia rilasciata dalla bomba di Hiroshima.

Dopo aver analizzato i dati dal 1950 al 2019, un pool internazionale di scienziati ha determinato che l’aumento medio di temperatura degli oceani mondiali nel 2019 è di 0.075 gradi. Più alto della media del periodo 1981–2010 average.

Può sembrare un aumento piccolo, ma dato il volume gigantesco dei nostri oceani, una crescita anche piccola richiede un ammontare di calore pazzesco. In questo caso, calcolano gli studiosi nello studio pubblicato ieri sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences è di 228 sestilioni di Joules.

Forse ti interessa anche

La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

Un “mini continente” autosostenibile contro i rifiuti nell’oceano

Il livello dei mari cresce più di quanto si temesse

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

È un numero difficile da contestualizzare, per questo uno degli scienziati ha preferito aiutare la comprensione confrontandolo con un riferimento reale. Il raffronto con l’ammontare di energia liberata nell’esplosione della bomba atomica sganciata dagli USA sulla città giapponese di Hiroshima nel 1945 può rendere già meglio l’idea.

“L’energia dell’atomica su Hiroshima fu di circa 63.000.000.000.000 di Joules,” dice Lijing Cheng dell’Accademia Cinese delle Scienze. “Questo significa che il calore immesso negli oceani nel corso degli ultimi 25 anni equivale a quello di 3,6 miliardi di bombe atomiche”.

È una media terrificante, inimmaginabile, per molti versi inaccettabile: è come se ogni singolo secondo per 25 anni fossero esplose 4 bombe atomiche. Ciò che è peggio è che il ritmo sta aumentando.

Nel solo 2019, il surriscaldamento oceanico è stato equivalente a quello di 5 bombe atomiche. Ogni secondo, ogni notte ed ogni giorno, per tutto l’anno. Lo dichiara al sito Vice un coautore, John Abraham della University of St.Thomas in Minnesota.

E nel caso le bombe atomiche siano un’entità ancora troppo astratta da confrontare, il tasso di crescita del 2019 si potrebbe ottenere se ogni persona sul pianeta puntasse costantemente sull’oceano cento asciugacapelli, per tutto il tempo.

Via dai tecnicismi, è una fottuta enormità di energia, e sta già avendo un impatto gigantesco sull’ambiente.

Temperatura degli oceani
Il nostro clima è letteralmente dopato, avvelenato.

Il ghiaccio si scioglie più rapidamente, i livelli del mare si alzano. I delfini, le altre specie, le barriere coralline stanno morendo perché non riescono ad adattarsi così rapidamente. L’aumento della temperatura degli oceani fa crescere l’evaporazione, porta uragani e tifoni più violenti e frequenti, e piogge più intense. Gli ultimi mega incendi in California, Amazzonia e Australia sono segnali tremendi.

Ricordate: il ritmo sta aumentando. Ogni momento in più che ci prendiamo, ogni attimo in cui rimandiamo azioni concrete per rallentare o invertire questo processo la situazione peggiora.

Tags: climaoceaniSurriscaldamento globale
Post precedente

Una macchina “ripara” un fegato da trapianto e lo tiene in vita per 7 giorni

Prossimo articolo

Elephant in a box, vi presento il divano pieghevole che sta in una scatola

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

pesticidi
Ambiente

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord
Ambiente

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Auto elettrica è meglio di quella tradizionale
Ambiente

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Prossimo articolo
Elephant in a box, vi presento il divano pieghevole che sta in una scatola

Elephant in a box, vi presento il divano pieghevole che sta in una scatola

DIRC3, Identificata una molecola che può fermare il melanoma

DIRC3, Identificata una molecola che può fermare il melanoma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D7 Marzo 2021
    Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.
  • Un assaggio di mini trend futuri del marzo 20217 Marzo 2021
    L'assaggio di questo mese, tra nuovi spazi e nuovi oggetti di uso quotidiano che ci fanno intravedere il futuro ha una parola d'ordine: ottimizzazione.
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    70 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3144 condivisioni
    Share 1257 Tweet 786

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.