FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

La temperatura degli oceani aumenta al ritmo di 5 atomiche al secondo

Se provassimo a quantificare la quantità di calore che sta aumentando la temperatura degli oceani impazziremmo. Un raffronto agghiacciante rende l'idea.

14 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share25Pin2Tweet4SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

Uno scienziato ha confrontato la quantità di calore che sta provocando il surriscaldamento degli oceani con l'energia rilasciata dalla bomba di Hiroshima.

Dopo aver analizzato i dati dal 1950 al 2019, un pool internazionale di scienziati ha determinato che l'aumento medio di temperatura degli oceani mondiali nel 2019 è di 0.075 gradi. Più alto della media del periodo 1981–2010 average.

Può sembrare un aumento piccolo, ma dato il volume gigantesco dei nostri oceani, una crescita anche piccola richiede un ammontare di calore pazzesco. In questo caso, calcolano gli studiosi nello studio pubblicato ieri sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences è di 228 sestilioni di Joules.

È un numero difficile da contestualizzare, per questo uno degli scienziati ha preferito aiutare la comprensione confrontandolo con un riferimento reale. Il raffronto con l'ammontare di energia liberata nell'esplosione della bomba atomica sganciata dagli USA sulla città giapponese di Hiroshima nel 1945 può rendere già meglio l'idea.

“L'energia dell'atomica su Hiroshima fu di circa 63.000.000.000.000 di Joules,” dice Lijing Cheng dell'Accademia Cinese delle Scienze. “Questo significa che il calore immesso negli oceani nel corso degli ultimi 25 anni equivale a quello di 3,6 miliardi di bombe atomiche".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ALE, stelle cadenti sintetiche per studiare il clima

Tree Canopy, la super arma di Google contro il caldo nelle città

È una media terrificante, inimmaginabile, per molti versi inaccettabile: è come se ogni singolo secondo per 25 anni fossero esplose 4 bombe atomiche. Ciò che è peggio è che il ritmo sta aumentando.

Nel solo 2019, il surriscaldamento oceanico è stato equivalente a quello di 5 bombe atomiche. Ogni secondo, ogni notte ed ogni giorno, per tutto l'anno. Lo dichiara al sito Vice un coautore, John Abraham della University of St.Thomas in Minnesota.

E nel caso le bombe atomiche siano un'entità ancora troppo astratta da confrontare, il tasso di crescita del 2019 si potrebbe ottenere se ogni persona sul pianeta puntasse costantemente sull'oceano cento asciugacapelli, per tutto il tempo.

Via dai tecnicismi, è una fottuta enormità di energia, e sta già avendo un impatto gigantesco sull'ambiente.

Temperatura degli oceani
Il nostro clima è letteralmente dopato, avvelenato.

Il ghiaccio si scioglie più rapidamente, i livelli del mare si alzano. I delfini, le altre specie, le barriere coralline stanno morendo perché non riescono ad adattarsi così rapidamente. L'aumento della temperatura degli oceani fa crescere l'evaporazione, porta uragani e tifoni più violenti e frequenti, e piogge più intense. Gli ultimi mega incendi in California, Amazzonia e Australia sono segnali tremendi.

Ricordate: il ritmo sta aumentando. Ogni momento in più che ci prendiamo, ogni attimo in cui rimandiamo azioni concrete per rallentare o invertire questo processo la situazione peggiora.

Tags: climaoceaniSurriscaldamento globale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+