FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

LG presenta un display "elastico": può estendersi da 12 a 14 pollici

Un nuovo schermo più che flessibile (ma che dico: elastico) dà il via alla prossima rivoluzione dei display "a forma libera"

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share66Pin17Tweet42SendShare12ShareShare9
10 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

LG ha chiuso la sua divisione mobile (per buttarsi sull'automotive) prima di poter realizzare uno smartphone pieghevole, ma i ragazzi dell'area display dell'azienda continuano a sviluppare tecnologie che potrebbero rendere i futuri dispositivi mobili più flessibili. LG Display ha appena rivelato un display elastico che può espandersi da 12 a 14 pollici.

Non è ancora pronto per essere integrato nel vostro prossimo gadget, ma è un deciso passo avanti per le tecnologie di visualizzazione.

Elastico e (quasi) pronto

LG afferma che il nuovo display elastico supera diverse soglie importanti per la fattibilità. Non è monocromatico: ha colori RGB completi ed una risoluzione che arriva a circa 100 pixel per pollice. Ancora pochino per uno smartphone, ma (ad esempio) non per la maggior parte dei monitor dei computer. E poi l'estensibilità: in particolare, il display può "allungarsi" del 20%, espandendo rapidamente la superficie di visualizzazione.

Si, ma quando sarà pronto?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Gli scienziati inventano il tessuto che trasforma i vestiti in display

Super Bowl 2022, sospeso sul prato un Infinity Screen da 1000 tonnellate

Frenate un secondo: abbiamo visto per anni demo di OLED pieghevoli, ma sapete bene quanto tempo ci è voluto prima che la tecnologia diventasse abbastanza matura per i prodotti di massa. Il display elastico LG non è una demo. È ben oltre il suo primo stadio di sviluppo. A giochi fatti, però, l'azienda potrebbe svilupparlo più a lungo per permettergli ancora più estensibilità, o fattori di forma oggi impensabili.

By the way, per il momento ci sono dei piccoli punti fermi: il display contiene un substrato simile a una pellicola fatto con lo stesso silicone che si trova nelle lenti a contatto. Mostra le immagini utilizzando un array di micro-LED con una distanza tra i centri dei pixel adiacenti (il cosiddetto pixel pitch) inferiore a 40μm.

Display elastico

Un deciso salto in avanti

Gli attuali smartphone pieghevoli possono espandersi oltre le dimensioni tascabili con i loro OLED flessibili, ma si piegano solo in un modo. A conti fatti, c'è una "cerniera", sempre quella, che viene sollecitata migliaia e migliaia di volte e alla fine potrebbe guastarsi. Questo nuovo schermo elastico di LG può allungarsi, arrotolarsi e piegarsi in qualsiasi direzione. La sua struttura flessibile può resistere a ripetuti cambiamenti di conformazione senza danni.

Prevedo un futuro in cui questa tecnologia sarà integrata in qualcosa di più dei computer. Vedremo schermi integrati nei vestiti, o in accessori aderenti alla pelle (un po' come le vecchie fasce tergisudore dei tennisti, ma con un display). E in Corea puntano molto su questi sviluppi, dato che questo progetto di display è finanziato direttamente dal Ministero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia (MOTIE) della Corea del Sud.

Probabilmente è questa la prossima evoluzione degli schermi.

Tags: displaylg

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+