Futuro Prossimo
No Result
View All Result
4 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Un 'fulmine in bottiglia' estrarrà azoto dall'aria per dare fertilizzante verde agli agricoltori

Un progetto australiano imita il comportamento di un fulmine per creare fertilizzanti dall'aria a km0, più economici e rispettosi dell'ambiente.

13 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share244Pin56Tweet153SendShare43ShareShare31

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Avete fatto caso che dopo un temporale le piante diventano più verdi e rigogliose? Più di quanto non lo siano dopo una normale giornata di pioggia. Il merito è tutto di un fulmine.

I fulmini hanno la capacità di "fissare" l'azoto nell'aria e renderlo disponibile alle piante, e un test scientifico condotto ad Auburn, in Australia, ha cercato di replicare il processo creando un "fulmine in bottiglia".

Il "fulmine in bottiglia" visto da MidjourneyAI

Come è stato possibile?

Il test è nato grazie agli sviluppi di una tecnologia chiamata "unità al plasma non termico", che agisce proprio come un fulmine controllato (o un saldatore ad arco).

Lo scopo del ricercatore Greg Butler in questo progetto sovvenzionato dal governo federale australiano? Capire se si può replicare efficacemente il processo di creazione naturale dei nitrati che avviene durante i temporali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nuove frontiere della bonifica: inquinanti ko con impulsi elettrici nel terreno

Jarvis di PerPlant: il pollice verde diventa super tecnologico

Fulmine bottiglia
Un'unità al plasma non termico in azione

Per farlo ha creato un sistema in cui l'aria veniva forzata in un contenitore d'acqua utilizzando un compressore.

"immaginate di mettere un saldatore ad arco in un bicchiere d'acqua," dice Butler, "e poi spruzzare tutto nell'aria: è lo stesso comportamento di un fulmine, ma controllato".

L'unità al plasma non termico rompe le forme molecolari dell'azoto e dell'ossigeno nell'aria e le riforma come ossido nitrico disciolto nell'acqua.

"Da lì, raccogliamo quell'azoto in un liquido e lo spruzziamo attraverso il sistema di fertirrigazione", ha affermato Butler.

La fertirrigazione è il processo di erogazione di fertilizzante disciolto alle colture tramite un sistema di irrigazione.

Fulmine in bottiglia fertilizzanti azoto
Da sinistra Greg Butler (il ricercatore) e Michael Paxton (il proprietario del sito dei test).

Il "Fulmine in bottiglia" crea concime liquido per agricoltori

Michael Paxton, il responsabile del vigneto australiano che ha ospitato il test, disponeva già di un sistema di fertirrigazione, e lo ha sfruttato per la prima volta ricavando azoto dall'aria.

Il "fulmine in bottiglia" promette di dare a lui e agli agricoltori una macchina a costo più basso di quello dell'urea che acquistano per fornire azoto alle piante.

Non solo: il processo di produzione dei fertilizzanti azotati convenzionali (mescolare l'azoto dell'aria con l'idrogeno per creare ammoniaca) è ad alta intensità energetica. Alimentare questo nuovo dispositivo con pannelli solari, producendo fertilizzante a chilometro zero, potrebbe ridurre anche l'impatto energetico.

E sarebbe magnifico, soprattutto in Europa dove oltre il 70% della produzione di fertilizzanti è stata ridotta o interrotta a causa di crisi energetica (e geopolitica).

Una volta tanto, un fulmine a ciel sereno non porta cattive notizie.

Tags: Agricolturaazoto


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Cerabyte, l'incredibile memoria ceramica: 10.000TB in una mano

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Zone blu: esistono davvero o ci siamo sbagliati?

Addio test neonatale: i bambini nasceranno col futuro genetico già scritto?

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+