FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

3 Tecnologie che troveremo in ogni aula scolastica del prossimo futuro

La tecnologia sta cambiando l'educazione: studenti e docenti avranno tante opportunità in più di insegnamento e apprendimento.

20 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

La tecnologia sta trasformando l'istruzione a un ritmo senza precedenti, spingendo gli educatori a superare i confini della classe tradizionale e offrendo agli studenti nuove opportunità di apprendimento in aula. Vi servono segnali? Ne ho uno bello grosso: il mercato globale delle tecnologie per l'istruzione è in forte crescita, con un valore attuale di 254 miliardi di euro, e previsioni più che raddoppiate entro il 2027, con una stima di 695 miliardi di euro.

Cosa porterà il futuro in aula? Ecco 3 tecnologie che potrebbero plasmare l'educazione.

Realtà aumentata

Uno dei probabili punti di svolta del settore. In futuro, più probabilmente a partire dal prossimo decennio, gli studenti useranno in aula gli stessi dispositivi indossabili che permetteranno loro di esplorare il mondo senza più ingobbirsi su di uno smartphone.

Per gli educatori, l'AR renderà l'insegnamento in aula più facile ed efficace. Saranno in grado di trasferire dati e approfondimenti in tempo reale, letteralmente negli occhi degli alunni. E poiché la realtà aumentata fornisce rilevanza contestuale, la comprensione non avrà grandi interferenze. Con l'AR potranno far comprendere cose complesse "arricchendo" il mondo reale di esempi interattivi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tutti a scuola di metaverso: Meta vara la “metaverse academy” in Francia

La scuola elementare del futuro "respira", e il suo prototipo è in Francia.

La natura di questa tecnologia rende più difficile distogliere l'attenzione, e magari questo plasmerà anche la durata di una sessione AR in aula. Poco male, ci sarà più tempo per i confronti e gli scambi di osservazioni su ciò che si è appena visto.

Cloud computing

cloud computing aula

Se l'AR è una tecnologia di prospettiva, il cloud computing sta già letteralmente trasformando il settore dell'istruzione: un trend che in pochi anni si consoliderà, assumendo forme e standard riconosciuti globalmente.

Considerate la DAD vista in pandemia come un "presagio primitivo", e dalla necessità passate alla valutazione delle opportunità. Immaginate di poter fare i compiti ovunque e in qualsiasi momento, senza dover trasportare pesanti libri di testo in aula. Grazie a un cloud solido, semplice e diffuso, gli studenti potranno accedere a compiti e materiali didattici con flessibilità e libertà mai viste prima.

Le biblioteche digitali in cloud trasformeranno quelle fisiche, che avranno più spazi per ospitare lettori e attività culturali. Test e compiti per gli studenti viaggeranno alla velocità della luce (con predominanza per quiz e prove orali, specie se non si riuscirà ad arginare la creazione di compiti scritti con l'intelligenza artificiale: questa è una sfida). Potranno esserci cicli di lezioni che anche i non iscritti potranno seguire, come "uditori", in inediti webinar scolastici. In sintesi: che l'aula sia in presenza o a distanza, istruzione e apprendimento saranno più accessibili e convenienti per tutti.

Stampa 3D in aula

tecnologie del futuro in aula

Immagina un futuro in cui la stampa 3D è a portata di mano per chiunque. Gli studenti di ingegneria, in particolare, trarranno enormi benefici da questa tecnologia: con la stampa 3D, saranno in grado di creare piccoli modelli che li aiuteranno a sviluppare e perfezionare i loro progetti prima di presentare prototipi finali. Inoltre, potranno sperimentare liberamente senza dover dedicare troppo tempo ai dettagli tecnici. E proprio come altre materie che insegnano concetti teorici, la stampa 3D renderà la struttura molecolare più facile da comprendere, offrendo agli studenti di tutti i livelli la possibilità di creare un ambiente di apprendimento più coinvolgente e innovativo. Non vedi l'ora di vedere come questa tecnologia rivoluzionerà il modo in cui gli studenti imparano e creano!

La stampa 3D è destinata a trovare posto in aula poiché permette agli studenti di visualizzare interamente una struttura o le sue singole parti, aiutandoli a comprendere meglio i concetti. Con la diffusione delle stampanti 3D, gli insegnanti potranno integrare meglio la prototipazione nei loro metodi di insegnamento: vedere "il tutto" di qualcosa aiuta gli studenti a capire il funzionamento di ciò che osservano.

In conclusione, la tecnologia offrirà metodi di apprendimento e insegnamento che finora erano solo nella mente di coloro che sognavano un futuro più avanzato. Se tutto va bene, un'aula sarà luogo ancora più attraente e coinvolgente, incoraggerà la sperimentazione e renderà l'apprendimento una parte gratificante della vita degli studenti.

Tags: Scuola


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+