FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura

THE PARKS, l'Africa avrà la sua città autosufficiente del futuro

Una città autosufficiente: "THE PARKS" intende produrre energia, acqua e cibo attraverso fonti rinnovabili.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share1Pin2Tweet1SendShareShareShare
15 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

Nell'ottica di URB, la società con sede a Dubai che si occupa del suo sviluppo, THE PARKS potrebbe rappresentare un nuovo standard per la vita urbana ecologica, diventando la più grande città sostenibile e autosufficiente dell'Africa.

Per affrontare le sfide ambientali (come l'inquinamento, la scarsità d'acqua, la produzione di energia e la sicurezza alimentare) gli sviluppatori hanno immaginato una città zero-net, completamente autosufficiente.

THE PARKS sarà un esempio, dicono, di come le città possono essere progettate per essere in equilibrio con l'ambiente, garantendo un futuro sostenibile per le generazioni future.

Un progetto interessante nel contesto mondiale

La crescita della popolazione urbana rappresenta una sfida significativa per il nostro futuro. Attualmente il 60% della popolazione mondiale vive nelle città, ma le stime dicono che questa percentuale aumenterà fino all'85% entro il 2100.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Come l'Africa diventerà il centro del futuro urbano del mondo

Africa, la Grande Muraglia Verde finalmente colpisce la desertificazione

Le città sono responsabili per il 70% delle emissioni di gas serra che causano il riscaldamento globale, principalmente a causa dei trasporti basati su fonti di energia inquinanti.

Per evitare tutti i problemi legati al sovraffollamento (che colpiranno anche buona parte dell'Africa, che sarà una vera e propria rivelazione urbanistica e demografica in questo secolo), è importante che gli urbanisti trovino soluzioni innovative. Quello di THE PARKS può essere uno straordinario esperimento in questa direzione, quella di un futuro più autosufficiente.

Città autosufficiente
Uno tra gli orti urbani previsti nella città autosufficiente THE PARKS

Acqua, cibo, verde, energia

La scarsità d'acqua sarà un problema sempre più grande per molte città nel futuro. Secondo le previsioni, entro il 2050 il numero di grandi città che dovranno affrontare questa sfida aumenterà da 193 a 284.

Stessa cosa per la filiera alimentare, o per quella energetica, o per gli spazi verdi: tutti fattori chiave minacciati dal sovraffollamento e dai cambiamenti climatici. E sono proprio questi i punti di partenza "critici" intorno ai quali è stata concepita la realizzazione di una città autosufficiente (o quasi).

La città autosufficiente del futuro

"THE PARKS" promette di essere un'oasi sostenibile per 150.000 residenti. Su un'area di 1700 ettari (4.200 acri) saranno costruite 40.000 unità abitative, progettate per produrre da sole tutta la loro energia, il cibo e l'acqua di cui necessitano i suoi abitanti.

Sarà una città senza auto, priva di emissioni di carbonio e percorribile solo a piedi o con piccole navette elettriche per collegare insieme i vari quartieri.

La produzione alimentare urbana sostituirà le importazioni, con metodi all'avanguardia come l'agricoltura verticale indoor, gli alveari, l'allevamento di pollame sostenibile e l'agricoltura biosalina. Fonti energetiche rinnovabili, come i pannelli solari, alimenteranno la città con una rete intelligente che gestirà la distribuzione dell'energia. L'energia solare produrrà anche l'acqua della città attraverso la tecnologia aria-acqua.

La pianificazione, la costruzione e la manutenzione della città creeranno più di 40.000 posti di lavoro, prevalentemente nel settore della tecnologia sostenibile.

Città autosufficiente
Niente auto, ma più attività all'aperto (e navette elettriche)

È questa la strada giusta?

Non saprei dirvelo. Questa sarà un'era di molti tentativi per l'edilizia e l'urbanistica sostenibile. Specie in medioriente, dove progetti come The Line esploreranno anche strade radicali (e potenzialmente catastrofiche).

Certa è una cosa, però. Alcune di queste soluzioni ci regaleranno davvero un futuro più autosufficiente.

Tags: Africa

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+