FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

L'aspettativa di vita globale continua a calare. È un megatrend?

Il calo dell'aspettativa di vita globale è un fatto. Se diventa una tendenza, e tutto lo lascia supporre, non avrà precedenti nella Storia umana moderna. Che succede?

17 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

I classici due indizi che fanno una prova. Due, come gli anni consecutivi in cui l'aspettativa di vita globale degli esseri umani è in calo. Un evento che non si verificava da oltre settanta anni. Secondo un esperto, un megatrend destinato a proseguire anche il prossimo anno e forse anche in futuro.

Vivremo meno del previsto?

L'aspettativa di vita globale sta diminuendo e questo potrebbe essere un "megatrend". Dati alla mano (provenienti dalle Nazioni Unite e dall'OMS) l'esperto di ecologia Nate Bear è certo che anche il 2022 seguirà lo stesso andamento. A quel punto, la cosa non avrà alcun precedente in tutta la Storia Moderna.

Aspettativa di vita
Il grafico dell'aspettativa di vita globale dal 1950 al 2021 parla da solo.

Il ruolo del Covid in questo stato di cose? È evidente, dice Bear. Tuttavia, la fase "acuta" della pandemia non è l'unico fattore da considerare, e potrebbe finire per non essere il peggiore. Bisogna valutare le vittime a lungo termine, causate dalla persistenza degli effetti del Covid (primi fra tutti, quelli legati ai sintomi del cosiddetto "Long Covid"), e i rischi di nuove, incombenti pandemie che potrebbero farsi strada in futuro.

Aspettativa di vita globale: quando tornerà a crescere?

Non è questa la domanda giusta da porsi, sostiene l'esperto. La domanda giusta è: i governi intendono fare qualcosa per far risalire l'aspettativa di vita globale?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

Ha ragione. Il problema sanitario, a conti fatti, è legato direttamente alla politica e all'economia. Quando i ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri vivono peggio e muoiono prima. E i poveri sono più numerosi. Se c'è un solo merito della terribile pandemia, è quello di averci mostrato in modo netto questa correlazione.

Cosa succede adesso

È la cosa più difficile da prevedere. In passato, rapidi crolli dell'aspettativa di vita hanno sempre segnalato eventi storici e spesso hanno portato a rivoluzioni sociali profonde. Bear afferma che questo calo dell'aspettativa di vita è un segnale di una simile trasformazione in corso.

La pandemia ha messo in moto forze che possono essere sia distruttive che creative, ma il loro vero impatto potrà essere compreso solo con il passare del tempo.

L'unica cosa evidente al momento, considerata la convergenza di crisi sanitaria, geopolitica, ecologica ed economica, è che siamo a un bivio della Storia.

Tags: Aspettativa di vita


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+