FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

Carbonio-ossigeno: la batteria nata per lo spazio salverà la Terra

L'incredibile parabola delle batterie carbonio-ossigeno: nate per esplorare altri pianeti, dal 2025 potrebbero trasformare il nostro.

2 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Negli anni, la NASA ha sviluppato tante tecnologie utili e interessanti: monitor a schermo piatto, materassi in memory foam, nuovi sistemi di isolamento e alimentazione, fotocamere compatte e potenti che oggi trovano posto nei nostri smartphone e altre. L'ultimo spin-off della NASA, però, potrebbe essere il più significativo. Riprogettando uno degli esperimenti più innovativi della NASA, MOXIE gli ingegneri NASA sono riusciti a creare una batteria straordinaria: carbonio-ossigeno.

Ma facciamo un passo indietro

Per chi non avesse recuperato il post di Futuroprossimo che ne parla, MOXIE è un esperimento della NASA che fa parte della missione Perseverance su Marte. Il suo scopo è trasformare l'atmosfera ricca di anidride carbonica di Marte in aria respirabile: nel 2021, MOXIE ha raggiunto il traguardo e si è affermato come il primo dispositivo a creare la fornitura vitale di ossigeno necessaria per una base su Marte.

Un progresso cruciale verso la creazione di una tecnologia che possa sostenere la vita umana su pianeti distanti. E qui veniamo al punto: gli ingegneri che hanno lavorato a MOXIE si sono resi conto che la cella a combustibile può essere usata sia come generatore che come accumulatore di energia. Risultato? è nata una batteria alimentata da carbonio ed ossigeno.

MOXIE ossigeno su Marte e batterie carbonio-ossigeno
Un bel primo piano di MOXIE. Da questo progetto sono nate le batterie carbonio-ossigeno

Carbonio-ossigeno: nello spazio e sulla terra

Intuendone già nel 2018 le potenzialità, Chris Graves, uno degli ingegneri principali del progetto MOXIE, ha abbandonato la NASA per fondare Noon Energy con l'obiettivo di sviluppare batterie carbonio-ossigeno per il mercato di massa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tutti i vantaggi di una batteria solare

Fermi tutti, c'è un modo più facile ed economico per riciclare batterie

In sintesi, Noon ha sviluppato una tecnologia certa del suo funzionamento grazie agli esperimenti sul dispositivo della NASA. L'intuizione e la conoscenza della materia hanno dato a Noon un vantaggio decisivo rispetto ad altre startup.

Come funziona la batteria carbonio-ossigeno?

Ogni batteria è costituita da due serbatoi di gas pressurizzati, regolatori di pressione, compressori e una cella elettrolizzatrice di ossido solido. Per caricarla, viene applicata una tensione alla cella a combustibile, che divide l'anidride carbonica in monossido di carbonio ed ossigeno. Questa miscela viene immagazzinata nel secondo serbatoio. Per scaricare la batteria, la miscela di gas fluisce nella cella, ricombinandosi per produrre anidride carbonica e generare elettricità.

La cosa più rilevante è che Noon ha già realizzato e potenziato queste batterie: lo scorso mese ha raccolto 28 milioni di dollari in finanziamenti per mettere in commercio il dispositivo entro il 2025.

Carbonio-ossigeno
Chris Graves (è il tizio con gli occhiali al centro della foto) con una parte del gruppo di Noon Energy

Si, ma è buona?

Fate voi: questa batteria non usa metalli pesanti e immagazzina l'energia all'interno di gas naturali, con un bassissimo impatto ambientale. È sorprendentemente densa di energia e incredibilmente economica. Serve altro?

Magari qualche dato di riferimento

Per darvi un'idea, la cella Panasonic 21700 usata da Tesla per la sua Model 3 LR costa circa 137 euro (151 dollari) per kWh e ha una densità energetica di 247 Wh/L. La batteria carbonio-ossigeno di Noon costa 13, 70 euro ($15,10) per kWh e ha una densità energetica di 740 Wh/L. In due parole: è il 90% più economica e con una densità energetica tre volte superiore.

Sull' impatto ambientale: se sostituissimo la batteria di una Tesla Model 3 LR con quella carbonio-ossigeno di Noon, la sua capacità di 82 kWh aumenterebbe fino a 247 kWh, triplicando l'autonomia.

Il costo della batteria? Scenderebbe da circa 12.382 dollari a 3.729,70 dollari. Un'auto che costa quasi 9000 euro in meno, con un'autonomia che supera i 1500 chilometri (948 miglia).

Non è possibile: c'è qualcosa sotto.

Ebbene si. C'è più di un aspetto da considerare, per la verità.

Primo: le batterie al carbonio-ossigeno hanno un'autonomia limitata di circa 100 ore (4 giorni), poi cominciano a scaricarsi da sole. Si può risolvere, no?

Secondo: per ottenere tempi di ricarica più rapidi serve aumentare le dimensioni, ma questo vanifica l'economia e forse anche il fattore di forma delle automobili: immaginate auto con una "gobba" per la batteria?

Chiaro che per vedere sui veicoli elettrici una batteria carbonio-ossigeno c'è da aspettare più dei due anni previsti. Forse non le vedremo mai, ma qui sta il punto: sono pensate per ben altro.

Carbonio-ossigeno: l'alba di una nuova rete energetica

Il picco di produzione di energia eolica e solare non coincide con il picco di domanda di energia: per questo il futuro rinnovabile del nostro pianeta vede l'uso di grandi batterie per immagazzinare l'energia.

Oggi fonti di energia come il nucleare, che fanno ancora parte del gioco, possono essere usate per riempire le batterie di rete quando si esauriscono. In un futuro (auspicabile) di sole rinnovabili, serviranno batterie e non potranno essere quelle agli ioni di litio, perché avrebbero costi proibitivi.

Le carbonio-ossigeno, loro si: loro possono diventare protagoniste. Loro possono rendere possibile una rete energetica alimentata da energia a bassissime emissioni e interamente rinnovabile.

In conclusione

A quanto pare, il messaggio che aspettavamo dallo spazio è arrivato: da MOXIE è arrivata una straordinaria soluzione che presto potrebbe essere al centro delle nostre reti energetiche.

Una tecnologia sorprendente due volte: contribuisce a salvare questo pianeta e ad esplorarne altri. Ditelo a chi ancora si chiede a cosa servano le missioni spaziali.

Tags: batterie


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+