FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare, Tecnologia

L'ex CEO Google vuole creare una ChatGPT che sforna macchine da guerra

L'ex CEO di Google e presidente di Alphabet vuol traghettare le macchine da guerra nell'era dell'AI.

15 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Seguo da tempo le tante iniziative che Eric Schmidt, l'ex CEO di Google e presidente di Alphabet, intraprende. Alcune anche meritorie, peraltro. Questa però mi fa storcere il naso: Schmidt sta supportando una startup chiamata Istari che usa "gemelli digitali" per assemblare e testare virtualmente le macchine da guerra.

Una sorta di piattaforma di intelligenza artificiale generativa che non tira fuori testi o immagini su richiesta, come farebbero ChatGPT o MidjourneyAI, ma armi.

Armi di ogni tipo, sviluppate a velocità mai viste prima.

Schmidt, per la verità, lavora per modernizzare il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti da quando il governo Obama lo ha nominato a capo di un nuovo "consiglio per l'innovazione della difesa", nel 2016.

E non è difficile credere al fatto che abbia considerato sorpassate le dinamiche di sviluppo degli armamenti americani (dopo un tour dei laboratori e delle basi USA, li valutava come ancora fermi agli anni '70 e '80).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Papa Francesco "fashion victim": questo è solo l'inizio

Bard non tiene il passo di ChatGPT: ora in Google è corsa contro il tempo

Lo erano, certo, perché tarati su una certa "inerzia". Non si può dire che gli Stati Uniti non facciano guerre, è il contrario. Ma l'ottica, almeno in apparenza, non era più quella di una sfrenata competizione sulle macchine da guerra.

Eric Schmidt e le macchine da guerra

E ora?

Schmidt ritiene che l'esercito americano debba adattarsi all'era dell'informatizzazione, del software e del networking per rimanere competitivo. E Istari è un modo per farlo: considerata la crisi generale delle Big Tech, una nuova Silicon Valley potrebbe trovare vantaggioso sorgere in ottica bellica, e non è un segnale beneaugurante.

Specie in tempi di intelligenza artificiale: la combinazione di ampie capacità generative e autonomia dei sistemi (in grado di muoversi, persino di combattere e uccidere da soli) può essere letale oltre ogni immaginazione.

L'ex CEO Google, però, non sembra perdersi in troppe riflessioni. L'opportunità, dice, è quella di ristabilire il predominio occidentale. E questo, immagino, val bene ogni rischio?

Le macchine da guerra scaldano i motori: e al momento niente o nessuno sembrano in grado di fermarle.

Tags: intelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+