FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio, Tecnologia

Segnali dallo spazio, perchè stavolta potrebbero essere una cosa seria

Segnali a banda stretta e in movimento: tre ragioni per cui questi segnali sono dei seri candidati a essere di origine extraterrestre.

21 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin3Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Gli astronomi hanno raccolto 8 "possibili "tecno-firme" di origine intelligente: segnali spaziali che potrebbero rappresentare il primo indizio di vita intelligente oltre la nostra. E sebbene non sappiamo ancora con certezza cosa questi segnali possano significare, anche il loro semplice rilevamento è un enorme passo avanti nella ricerca di vita extraterrestre. Prima di darvi tre ragioni per cui questa potrebbe essere "la volta buona", faccio un piccolo recap per chi non ha seguito la vicenda.

Cosa è successo esattamente

Un team di esperti dell'Università di Toronto guidato da Peter Ma ha usato un algoritmo di intelligenza artificiale (AI) sviluppato insieme agli astronomi del SETI Institute, a Breakthrough Listen e a istituti di ricerca scientifica di tutto il mondo per esaminare 820 stelle in un'area che non pensavano potesse avere alcuna potenziale attività.

E quello che hanno rilevato li ha sbalorditi. L'algoritmo è stato "addestrato" a differenziare il rumore causato dall'uomo da potenziali segnali "intelligenti", e ha rilevato 8 segnali estremamente interessanti da una distanza compresa tra 30 e 90 anni luce.

segnali intelligenti
Il Green Bank Telescope, in Virginia

Segnali di vita nello spazio: potrebbe essere la volta buona

La domanda è sempre quella: "siamo soli nell'universo?". Per qualcuno ovvia, e razionalmente lo è. Per tanti ricercatori, però, è pesante come un macigno al punto che per fortuna costringe alla prudenza e al buon senso. Con tutte le cautele del caso, ci sono almeno tre ragioni che rendono questi segnali (presentati in uno studio su Nature Astronomy, ve lo linko qui) dei seri candidati.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Pazzesca scoperta degli astronomi: una nube d'acqua nello spazio profondo

Ecco la fotocamera con l'obiettivo più grande al mondo: catturerà l'infinito

Prima: si tratta di segnali "a banda stretta", e quelli di origine naturale generano segnali ad ampio spettro. Seconda: i segnali sono dotati di una "pendenza", indice che la loro origine sta accelerando rispetto alle nostre antenne. Questo rende molto improbabile che provengano dal nostro pianeta, magari come interferenze dei nostri stessi macchinari. Terza: i segnali sono apparsi solo nelle osservazioni ON-source e non in quelle OFF-source, altro fattore che esclude ogni interferenza radio umana, che si verifica invece in entrambe le tipologie di osservazioni.

Oltre questi 8 segnali, nell'attesa di capirci di più, ce n'è un altro che sicuramente proviene dal nostro pianeta: è quello che parla di ricerca e machine learning. Questo lavoro dimostra il potere delle nuove tecnologie anche nel campo dell'astronomia: ci permetteranno di elaborare molti più dati. E un giorno, magari, non ci saranno più dubbi.

Tags: AstronomiaMachine learning


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+