Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio, Tecnologia

Janus, scoperta nana bianca 'double face': metà Elio, metà Idrogeno

Janus, la nana bianca "bifronte", potrebbe riscrivere tutto ciò che sappiamo sull'evoluzione stellare.

24 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin2Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Recentemente, gli astronomi hanno fatto una scoperta che ha sconvolto tutto ciò che pensavamo di sapere sulle nane bianche, trovando un esemplare molto insolito: una nana bianca che sembra avere un lato composto da idrogeno e l'altro da elio. Come si chiama? Beh, ma è ovvio.

La Scoperta di Janus

Questa nana bianca bifronte è stata soprannominata Janus, in onore della divinità romana con due facce. Gli scienziati hanno esaminato Janus utilizzando dati provenienti da due osservatori, il Palomar del Caltech a San Diego e l'Osservatorio W. M. Keck su Maunakea, alle Hawaii.

Immaginate un corpo celeste che ruota sul suo asse ogni 15 minuti, permettendo ai ricercatori di osservare entrambi i suoi lati. Un corpo celeste con due facce completamente diverse. Da un lato, una brillante superficie di idrogeno. Dall'altro, una superficie di elio, che appare come se bolle di gas salissero dalla sua profondità.

Ilaria Caiazzo del Caltech, astrofisica piemontese e ricercatrice principale dello studio, ha descritto la sorprendente natura di Janus: “La superficie della nana bianca cambia completamente da un lato all'altro. Quando mostro le osservazioni alle persone, restano senza parole.”

Un fenomeno inatteso

La natura "double face" di questa nana bianca potrebbe essere dovuta al fatto che Janus sta attraversando una fase evolutiva particolare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un ipertelescopio sulla Luna per scrutare il cosmo: il futuro dell'astronomia

Pazzesca scoperta degli astronomi: una nube d'acqua nello spazio profondo

La stessa Caiazzo spiega: “Non tutte, ma alcune nane bianche passano da una dominanza di idrogeno a una di elio sulla loro superficie. Potremmo aver intercettato una nana bianca durante questa transizione.”

Il perché questa evoluzione dovrebbe manifestarsi in modo così netto è ancora un mistero. Gli scienziati ritengono che potrebbe essere legata ai campi magnetici della nana bianca. Questi campi potrebbero essere asimmetrici o potrebbero alterare la pressione dei gas presenti nella sua atmosfera.

Nana bianca
Una rappresentazione artistica di Janus.

Nana Bianca "bifronte": alla ricerca di risposte

Per comprendere meglio questa straordinaria scoperta, i ricercatori intendono cercare altri oggetti simili a Janus come parte dell'osservazione.

La ricerca, che ha il potenziale per riscrivere i libri di testo sull'evoluzione stellare, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature (ve la linko qui).

Tags: Astronomia

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+