FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Pazzesca scoperta degli astronomi: una nube d'acqua nello spazio profondo

La scoperta degli astronomi potrebbe offrire nuove informazioni sull'origine dell'acqua nel nostro sistema solare.

13 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin2Tweet1SendShareShareShare
This diagram illustrates how a cloud of gas collapses to form a star with a disc around it, out of which a planetary system will eventually form.

This diagram illustrates how a cloud of gas collapses to form a star with a disc around it, out of which a planetary system will eventually form.

READ THIS IN:

Gli astronomi hanno fatto una scoperta senza precedenti nello spazio profondo: una gigantesca nube composta sia da normale acqua (di quella che beviamo sulla terra) che da acqua pesante.

Il disco di materiale si trova a circa 1.300 anni luce di distanza nella costellazione di Orione, in un'area chiamata V883 Orionis fotografata per la prima volta nel 2016, ma solo ora analizzata profondamente.

Questa scoperta è la prima in cui gli astronomi sono stati in grado di misurare la composizione dell'acqua in un disco protoplanetario. È un'importante passo avanti che potrebbe aiutare a spiegare l'origine dell'acqua nel nostro sistema solare, e soprattutto il suo trasporto sulla Terra attraverso le comete.

Serbatoi cosmici

Secondo i ricercatori coinvolti in un nuovo studio (che vi linko qui), la misurazione della quantità di acqua in un disco protoplanetario ci aiuterà a colmare le lacune di ciò che accade tra la fase di protostella e le comete che si formano dai resti della formazione planetaria.

Questa scoperta è stata resa possibile grazie all'Atacama Large Millimeter / submillimeter Array (ALMA), il grande radiotelescopio situato in Cile già protagonista di altre scoperte. La sua specialità? È in grado di individuare le firme chimiche, comprese quelle presenti nei dischi protoplanetari.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Segnali dallo spazio, perchè stavolta potrebbero essere una cosa seria

Ecco la fotocamera con l'obiettivo più grande al mondo: catturerà l'infinito

Astronomi
Una rappresentazione artistica del limite delle nevi d'acqua che si trovano attorno alla giovane stella V883 Orionis. Gli astronomi hanno rilevato l'esatta composizione dell'acqua.

Più frecce all'arco degli astronomi

In conclusione, come detto, siamo di fronte a un passaggio davvero notevole nella comprensione dell'universo e della sua formazione.

Un set di informazioni così (e la prospettiva di ottenerne molte altre grazie ai nuovi strumenti come il nuovo telescopio James Webb) aiuterà gli astronomi nel loro lavoro.

Un giorno potremo capire molte più cose, forse tutto sull'origine dell'acqua sulla Terra e su come è stata trasportata da comete attraverso lo spazio.

Tags: Astronomia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+