L'avanzamento delle tecnologie digitali e delle comunicazioni ha rivoluzionato il modo in cui la medicina viene praticata e fruita. Nel prossimo futuro la medicina a distanza, o telemedicina, sarà sempre più diffusa in tutto il mondo, offrendo ai pazienti una maggiore accessibilità alle cure e aprendo a nuove professioni mediche.
In questo contesto, dispositivi come questo "stetoscopio remoto" chiamato StethoMe rappresentano un passo avanti significativo per la diagnostica medica a distanza. Grazie all'utilizzo di sensori e Intelligenza Artificiale, questo dispositivo consente ai medici di esaminare i pazienti con più precisione, anche a distanza, fornendo diagnosi tempestive.
Di cosa si tratta?
StethoMe è una creazione dell'omonima startup polacca, progettata per effettuare diagnostica efficace senza uscire di casa.
Questo stetoscopio intelligente, dichiara l'azienda, valuta le condizioni di una persona in modo più preciso rispetto alla media dei medici.

Come funziona lo stetoscopio intelligente?
I dati acquisiti dai sensori di StethoMe vengono trasmessi a un server attraverso uno smartphone, e quindi valutati dall'Intelligenza Artificiale.
L'accuratezza della diagnosi medica AI è del 80%.
E il restante 20%? Niente paura. A riempire il "gap" per perfezionare le diagnosi, comunque, ci pensa qualcuno in carne e ossa: informazioni e analisi della macchina vengono trasmesse al medico curante.
Questo consente di effettuare una diagnosi tempestiva e accurata, riducendo i tempi di attesa e migliorando la qualità della cura.
In sintesi
StethoMe rappresenta solo una delle tante soluzioni che quasi impercettibilmente entreranno nel nostro panorama medico.
Con la stessa facilità che ci fa consultare un termometro o uno smartwatch per valutare alcuni parametri, anche diagnosi mediche di base (ma importanti) come quelle con uno strumento come lo stetoscopio saranno possibili, offrendo un notevole vantaggio ai pazienti e agli operatori sanitari.