FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

StethoMe, lo stetoscopio a distanza per la medicina remota

Uno stetoscopio remoto da usare a casa, connesso a un'intelligenza artificiale e un medico in carne ed ossa per diagnosi più rapide e precise

18 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

L'avanzamento delle tecnologie digitali e delle comunicazioni ha rivoluzionato il modo in cui la medicina viene praticata e fruita. Nel prossimo futuro la medicina a distanza, o telemedicina, sarà sempre più diffusa in tutto il mondo, offrendo ai pazienti una maggiore accessibilità alle cure e aprendo a nuove professioni mediche.

In questo contesto, dispositivi come questo "stetoscopio remoto" chiamato StethoMe rappresentano un passo avanti significativo per la diagnostica medica a distanza. Grazie all'utilizzo di sensori e Intelligenza Artificiale, questo dispositivo consente ai medici di esaminare i pazienti con più precisione, anche a distanza, fornendo diagnosi tempestive.

Di cosa si tratta?

StethoMe è una creazione dell'omonima startup polacca, progettata per effettuare diagnostica efficace senza uscire di casa.

Questo stetoscopio intelligente, dichiara l'azienda, valuta le condizioni di una persona in modo più preciso rispetto alla media dei medici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un 'lettore di saliva' montato sui denti rivoluzionerà la diagnostica

Ansia, un esame del sangue può rilevarla e aiutare i medici nelle cure

Stetoscopio
Con uno strumento come questo, anche chi non ha alcuna conoscenza medica potrà produrre dati importanti per lo sviluppo di una diagnosi.

Come funziona lo stetoscopio intelligente?

I dati acquisiti dai sensori di StethoMe vengono trasmessi a un server attraverso uno smartphone, e quindi valutati dall'Intelligenza Artificiale.

L'accuratezza della diagnosi medica AI è del 80%.

E il restante 20%? Niente paura. A riempire il "gap" per perfezionare le diagnosi, comunque, ci pensa qualcuno in carne e ossa: informazioni e analisi della macchina vengono trasmesse al medico curante.

Questo consente di effettuare una diagnosi tempestiva e accurata, riducendo i tempi di attesa e migliorando la qualità della cura.

In sintesi

StethoMe rappresenta solo una delle tante soluzioni che quasi impercettibilmente entreranno nel nostro panorama medico.

Con la stessa facilità che ci fa consultare un termometro o uno smartwatch per valutare alcuni parametri, anche diagnosi mediche di base (ma importanti) come quelle con uno strumento come lo stetoscopio saranno possibili, offrendo un notevole vantaggio ai pazienti e agli operatori sanitari.

Tags: diagnosticatelemedicina


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    188 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+