I robot umanoidi sono sempre stati un sogno per molti, un tema ricorrente da secoli. Questo è il primo periodo nella Storia in cui sembra di poter raggiungere l'obiettivo, anche se non così velocemente come si sperava.
Luci e ombre: Il prototipo Optimus di Tesla ha suscitato qualche perplessità, quelli di Boston Dynamics lasciano a bocca aperta, ma ci si chiede che autonomia possano avere. La sensazione è che questa tecnologia abbiamo ancora della strada da fare.
Cosa manca ai robot umanoidi per il loro avvento?
Anzitutto, paradossalmente, il primo ostacolo è rappresentato dal fatto che siano robot umanoidi. I nostri corpi non sono esattamente un modello perfetto di efficienza, nonostante siano capaci di svolgere compiti complessi.
E allora perché insistiamo nel farli "a nostra immagine"? Perché, semplicemente, abbiamo realizzato tutto a misura d'uomo. Le case, le città, gli strumenti. I veicoli. Alla ricerca è parso logico creare una macchina che avesse caratteristiche compatibili con le nostre, visto che dovevano svolgere lavori "umani".

Figure non fa eccezione
È la novità di queste ore: Figure, una startup che ha palesato appena a settembre la sua esistenza, ha tirato fuori i suoi primi prototipi di robot umanoidi. Fondata da Brett Adcock con un primo investimento (incredibile in casi simili) di 100 milioni di dollari, lavora duramente per creare un robot umanoide bipede multiuso. E non è detto che arrivi ultima.
Perché qui parliamo di una super startup. Praticamente una All Stars. Lo staff conta attualmente 40 persone comprende professionisti provenienti da aziende come Boston Dynamics, Tesla, Apple e Alphabet X.
Adcock si mostra determinato a riuscire dove altri sono falliti o annaspano, e arrivare in tempi ragionevoli a commercializzare robot umanoidi che fino a ieri erano solo oggetto di ricerca.

Figure 01, saranno i game changer?
Le tappe sono sbalorditive, per questo non è un azzardo dire che Figure sembra spuntata dal nulla. Settembre 2022: primi comunicati stampa sulla sua costituzione. Dicembre 2022: la startup annuncia di aver completato la build alfa del suo robot umanoide e di avere iniziato i test. Marzo 2023: le prime immagini dei prototipi.
A vederli, i Figure 01 somigliano molto ai Teslabot: Adcock, però, dice che i suoi sono i più avanzati robot umanoidi elettromeccanici mai creati.
Cosa potranno fare i robot umanoidi di Figure?
La startup rende noto che il sistema è attualmente in grado di svolgere una vasta gamma di attività manuali. L'obiettivo finale di Figure, naturalmente, è l'uso "universale" di questi robot umanoidi, e non per compiti specifici.
Ed è chiaro che un hardware "orizzontale" che può adattarsi a molte applicazioni, può rivoluzionare tantissimi settori. Dall'edilizia al lavoro di fabbrica, passando per l'assistenza domiciliare, la logistica, la vendita al dettaglio.
In sintesi, sebbene ci sia ancora strada da fare, il futuro della robotica umanoide sembra molto promettente, e prima o poi farà il suo ingresso in società: magari "a sorpresa", come ha fatto Figure.