FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

Figure, la super startup sorta "dal nulla" mostra i suoi primi robot umanoidi

Figure, "All Stars" della robotica che in pochi mesi ha già tirato fuori i prototipi dei suoi robot umanoidi, ne è certa: "sono i più avanzati del mondo".

4 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

I robot umanoidi sono sempre stati un sogno per molti, un tema ricorrente da secoli. Questo è il primo periodo nella Storia in cui sembra di poter raggiungere l'obiettivo, anche se non così velocemente come si sperava.

Luci e ombre: Il prototipo Optimus di Tesla ha suscitato qualche perplessità, quelli di Boston Dynamics lasciano a bocca aperta, ma ci si chiede che autonomia possano avere. La sensazione è che questa tecnologia abbiamo ancora della strada da fare.

Cosa manca ai robot umanoidi per il loro avvento?

Anzitutto, paradossalmente, il primo ostacolo è rappresentato dal fatto che siano robot umanoidi. I nostri corpi non sono esattamente un modello perfetto di efficienza, nonostante siano capaci di svolgere compiti complessi.

E allora perché insistiamo nel farli "a nostra immagine"? Perché, semplicemente, abbiamo realizzato tutto a misura d'uomo. Le case, le città, gli strumenti. I veicoli. Alla ricerca è parso logico creare una macchina che avesse caratteristiche compatibili con le nostre, visto che dovevano svolgere lavori "umani".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

I robot invadono i templi indù: la fede in crisi?

I robot umanoidi Optimus, anche detti "Teslabot". Sembrano cugini di Figure 01

Figure non fa eccezione

È la novità di queste ore: Figure, una startup che ha palesato appena a settembre la sua esistenza, ha tirato fuori i suoi primi prototipi di robot umanoidi. Fondata da Brett Adcock con un primo investimento (incredibile in casi simili) di 100 milioni di dollari, lavora duramente per creare un robot umanoide bipede multiuso. E non è detto che arrivi ultima.

Perché qui parliamo di una super startup. Praticamente una All Stars. Lo staff conta attualmente 40 persone comprende professionisti provenienti da aziende come Boston Dynamics, Tesla, Apple e Alphabet X.

Adcock si mostra determinato a riuscire dove altri sono falliti o annaspano, e arrivare in tempi ragionevoli a commercializzare robot umanoidi che fino a ieri erano solo oggetto di ricerca.

Robot umanoidi

Figure 01, saranno i game changer?

Le tappe sono sbalorditive, per questo non è un azzardo dire che Figure sembra spuntata dal nulla. Settembre 2022: primi comunicati stampa sulla sua costituzione. Dicembre 2022: la startup annuncia di aver completato la build alfa del suo robot umanoide e di avere iniziato i test. Marzo 2023: le prime immagini dei prototipi.

A vederli, i Figure 01 somigliano molto ai Teslabot: Adcock, però, dice che i suoi sono i più avanzati robot umanoidi elettromeccanici mai creati.

Cosa potranno fare i robot umanoidi di Figure?

La startup rende noto che il sistema è attualmente in grado di svolgere una vasta gamma di attività manuali. L'obiettivo finale di Figure, naturalmente, è l'uso "universale" di questi robot umanoidi, e non per compiti specifici.

Ed è chiaro che un hardware "orizzontale" che può adattarsi a molte applicazioni, può rivoluzionare tantissimi settori. Dall'edilizia al lavoro di fabbrica, passando per l'assistenza domiciliare, la logistica, la vendita al dettaglio.

In sintesi, sebbene ci sia ancora strada da fare, il futuro della robotica umanoide sembra molto promettente, e prima o poi farà il suo ingresso in società: magari "a sorpresa", come ha fatto Figure.

Tags: robotteslabot


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+