FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Slovenia, il futuro del turismo passa anche attraverso la vignetta elettronica

La Slovenia ha da offrire molte cose, ma soprattutto molti spunti di riflessione sul futuro e la sostenibilità del nostro pianeta.

11 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Aaah, la Slovenia! Un gioiello incastonato nel cuore dell'Europa, con un paesaggio incredibilmente variegato e un patrimonio culturale ricco. Ci siete mai stati? Il turismo in Slovenia sta diventando sempre più popolare negli ultimi anni, con una crescente attenzione alle pratiche sostenibili.

Senza parlarvi troppo a lungo del suo mix di passato e futuro, Lubiana ha un centro storico totalmente senza auto, servito da navette elettriche: una soluzione che va incontro alle esigenze interne di una popolazione tra le più giovani dell'intero continente (la Slovenia, per intenderci, ha un'età media di 4 anni inferiore a quella italiana).

E verso l'esterno? Le scelte "avveniristiche" e sostenibili rivolte all'estero puntano tutte allo sviluppo di un turismo snello e intelligente. E funziona.

Slovenia, tre baci al futuro

Volete qualche esempio di iniziative interessanti, intelligenti e stimolanti che fanno della Slovenia un ottimo "prospetto" per il turismo del prossimo futuro? Come direbbe il compianto Mike Bongiorno, "ne ho trrrè".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available
Slovenia, turismo rurale

Turismo rurale

Ok i musei e le gallerie d'arte, ok la vita notturna particolarmente vivace, ok i castelli medievali che offrono viste panoramiche mozzafiato sulle valli di questo splendido paese. Però c'è anche chi vuole viaggiare nel tempo e nello spazio all'insegna della semplicità. E allora spazio al turismo rurale, per cui la Slovenia è diventata una vera e propria "capofila" in tutta Europa. Immaginate itinerari che non tocchino le grandi città, ma permettano ai turisti (anche e soprattutto con escursioni a piedi o in bicicletta), di immergersi nelle realtà dei piccoli villaggi. Luoghi nei quali è possibile assaporare un ritmo più rilassato e riposarsi sul serio, o si può fare un tuffo direttamente nel passato. Un luogo su tutti? Logarska Dolina, una valle spettacolare nel cuore delle alpi Slovene. Da percorrere, ma che dico: da sorseggiare.

La vignetta eletronica Slovena: una comodità mica da niente.

Vignetta elettronica

Se entrate in Slovenia con l'auto, il camper o un veicolo con massa massima autorizzata fino a 3.500 chili, dovete dotarvi di un contrassegno, chiamato "vignetta Slovena", che vi permette di attraversare tutta la rete stradale del paese per un tempo definito (mensile o annuale a seconda del costo). O forse dovrei dire "dovevate dotarvi di un contrassegno". Già, perchè con un provvedimento passato un po' in sordina sui media europei (attuato in pieno Covid, il 1° dicembre 2021), la vignetta in Slovenia non si stampa più. Addio adesivo sul parabrezza, insomma: la vignetta ufficiale per la Slovenia è solo elettronica. E infatti si chiama "e-vignetta", si fa online da qualsiasi paese e non ci si pensa più. In tempi di inutili retroguardie e (ancora troppa) burocrazia non è una cosa da poco.

Slovenia
Slovenia, le panjska končnice.

Apiturismo

Avete letto bene, non è "Agriturismo". La Slovenia ha una lunga tradizione di apicoltura e il settore turistico ha deciso di sfruttare questa risorsa offrendo ai visitatori l'opportunità di conoscere un fantastico mondo, e i benefici che porta. Mossa intelligente, se considerate che il paese ha un clima ideale per l'apicoltura, con una grande varietà di fiori e piante che forniscono il nutrimento alle api. Ed è famosa per l'ape carnica, sottospecie originaria della regione e allevata con grande soddisfazione dagli apicoltori sloveni. Non è solo questione di assaggiare il miele: è una questione culturale. Sull'allevamento di api la Slovenia ha costruito parte della sua storia: prendete le panjska končnice, ad esempio (le vedete in foto). Si tratta di tavolette di legno che vengono messe a chiusura delle arnie per riconoscere le diverse colonie di api. Sono considerate una forma d'arte popolare, e decorate in modo creativo e caratteristico.

Slovenia, il pianeta che non ti aspetti

In sintesi? Tante belle cose. Che si tratti di risparmiare su tempo e alberi eliminando adesivi e cartacce, o riducendo le emissioni e il trasporto privato a favore di quello pubblico. O di riscoprire il cicloturismo fuori dagli itinerari tradizionali, saltando le città intasate. Oppure ancora di difendere a spada tratta una specie minacciata, esaltando l'apicoltura a forma di espressione identitaria di un paese. In ognuna, ed in altre caratteristiche della Slovenia, c'è un motivo di riflessione per il futuro. Ed è proprio sotto gli occhi di tutta Europa.

A partire da Lubiana, la capitale della quale vi ho parlato in questo post: le guide di Lonely Planet la definiscono "una delle capitali più verdi e vivibili d'Europa". E ha ragione.L'ho detto che era un gioiello, no?

Tags: slovenia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    185 Condivisioni
    Share 74 Tweet 46
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+