FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Economia, Previsioni, Società

Greedflation, l'ultimo atto del capitalismo

Che vi piaccia o no, il capitalismo è arrivato al capolinea: la greedflation ne ha provocato l'implosione. La domanda è: cosa viene adesso?

8 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

C'è un fenomeno in atto che secondo alcuni esperti di economia ha già portato il capitalismo a un punto di rottura. In altri termini: siamo in piena implosione, solo che dall'interno non la percepiamo bene.

Il fenomeno si chiama "greedflation". Cosa significa? In poche parole: il mondo sta diventando sempre più caro, e gli stipendi non tengono il passo con l'aumento dei prezzi.

Auf wiedersehen, Capitalismo

Capitalismo
Albert Edwards

A suonare le campane a morto è Albert Edwards, stratega globale di un colosso economico, la storica banca Société Générale. E lo fa addirittura dalle pagine del Financial Times. Il killer del capitalismo, la "greedflation", è un germe che è nato con lui: l'avidità sfrenata delle aziende che approfittano delle crisi come la pandemia e la guerra in Ucraina per gonfiare i loro profitti.

Edwards ha registrato negli ultimi 3 anni livelli senza precedenti di "greedflation": le grandi aziende hanno continuato a registrare profitti elevati nonostante le difficoltà economiche e geopolitiche. Nel caso di Big Tech, licenziando a tutto spiano.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Big Tech non sta solo tagliando posti di lavoro: li sta cancellando

Lavori domestici, nuove stime: il 39% sarà automatizzato entro 10 anni

Un esempio cardine? Stati Uniti (la patria della greedflation): le uova, un prodotto base per le famiglie. Il suo prezzo è cresciuto vertiginosamente a causa dell'aumento generale dei prezzi e dell'influenza aviaria. Ciò nonostante, il maggior produttore americano di uova (Cal-Maine Foods) ha visto salire i suoi del 718%: se non è avidità, se non è speculazione questa, niente lo sarà.

Capitalismo
Uova: la speculazione legata al loro aumento negli USA (fino a 18 euro per una dozzina, col 70% di incremento nell'ultimo anno) è un esempio di come l'avidità delle aziende non si fermi più nemmeno davanti ai prodotti di sussistenza.

Disgregazione sociale

Nessuno schianto è silenzioso. La morte del capitalismo produrrà modificazioni profonde e dolorosissime nel tessuto sociale e civile di tutti i paesi maggiormente esposti.

Secondo Edwards, l'inflazione e la "greedflation" non solo renderanno la vita difficile ai consumatori, ma alimenteranno tensioni sociali in un contesto globale già difficile. L'avidità delle aziende è la goccia che fa traboccare il vaso e causa la fine del capitalismo come lo conosciamo.

Cosa c'è dopo?

Sarà importante, se di morte si tratta, registrare la "causa" di questa morte. Il capitalismo è assolutamente incapace di mantenere un equilibrio tra il profitto delle aziende e il benessere dei lavoratori e dei consumatori.

E bisognerà partire, ripartire da qui, cercare modelli economici che garantiscano un'equa distribuzione della ricchezza e un'attenzione maggiore ai bisogni della collettività. La sfida sarà quella di sempre: trovare un modo per conciliare l'aspetto competitivo degli esseri umani con una visione più sostenibile e solidale, ed evitare guai peggiori.

Per costruire un mondo nel quale il crimine più grave sia l'avidità.

Tags: aziendeCapitalismolavoro

Ultime notizie

  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+