FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Tecnologia

Addio batterie: primi passi verso cellulari che non vanno ricaricati

All'Università di Washington sviluppato il prototipo di un dispositivo che raccoglie e sfrutta energia da un'antenna. Saranno così i cellulari di domani?

15 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Avete mai sognato cellulari che non hanno bisogno di essere ricaricati? Bene, qualcuno ha aperto gli occhi e sta cercando di costruirne uno. Per essere precisi, i ricercatori dell'Università di Washington hanno già realizzato un paper e un prototipo di cellulare che testa tutte le tecnologie necessarie a farlo funzionare senza batteria.

Tra lui e la versione finale "ballano" pochi micro-watt di elettricità, ancora necessari ad alimentare i circuiti responsabili delle funzioni di chiamata, ma i ricercatori si dicono certi di poter tagliare presto anche quest'ultima "catena".

Come funziona, e quali sono i limiti?

cellulari senza batteria
Fronte e retro del prototipo di telefono senza batteria

Il sistema è stato progettato per ottimizzare la trasmissione e la ricezione del parlato in termini di consumo energetico. Di fatto, il cellulare funziona anche come "raccoglitore", usando la sua antenna interna per captare energia dai segnali elettromagnetici irradiati da una stazione di base. Il piano è quello di fare in modo che l'energia raccolta in questo modo sia sufficiente per garantire il funzionamento continuo di cellulari e dispositivi del genere. In altri termini, un'idea ancora più avanzata di quella che contempla la "ricarica remota" attualmente in fase di test.

Sempre al momento, ovviamente, il prototipo è più concettualmente vicino ad un cordless. L'unico limite significativo è che funziona fino a 9,4 metri di distanza dalla stazione base, mentre l'uso di energia solare ne estende la portata fino a 15,2 metri. Da qui in poi, però, cominciano solo le notizie positive. A partire dal fatto che il prototipo è realizzato con componenti elettronici standard e montati su una normale scheda a circuito stampato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nuova tecnologia di ricarica rapida: 80% di batteria in 1 minuto

Gesture 3D: ecco come cambierà l'interazione con i dispositivi

Avremo davvero cellulari senza batteria?

Il team di sviluppatori ha anche dimostrato la possibilità di effettuare la prima chiamata Skype attraverso una rete cellulare con una stazione base personalizzata. Come detto, gli ingegneri sulla pagina del progetto (che vi linko qui) ritengono che questo sia solo il primo passo e prevedono di estendere la portata operativa in futuro, il che sarebbe un passo significativo verso cellulari ed altri dispositivi di comunicazione completamente privi di batteria.

Tags: cellulari


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+