FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

Il nuovo dispositivo della Penn State riproduce fedelmente le funzioni dell'occhio umano: la macchina fotografica ha trovato un erede biotecnologico.

27 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin4Tweet1SendShareShareShare2

READ THIS IN:

Spesso è la Natura stessa a regalarci le idee più geniali. Prendiamo per esempio l'occhio umano: una meraviglia assoluta dell'evoluzione, capace di processare immagini con un grado di precisione e velocità ineguagliabile da qualsiasi macchina fotografica mai creata nella Storia. Per ora.

Un gruppo di scienziati dell'università di Penn State ha avuto l'idea di imitarlo, sviluppando un dispositivo che crea immagini proprio come farebbe il nostro occhio. La ricerca è stata pubblicata su Science Advances e ve la linko qui.

La ricetta della visione

Ho fatto una rapida lista della spesa di ciò che serve per realizzare il nostro sistema visivo. Un bel po' di cellule "a cono" sensibili al rosso, verde e blu, ed un po' di rete neurale per iniziare a elaborare ciò che vediamo prima che le informazioni raggiungano il cervello. Stop. Fine. (Seguitemi per altre ricette).

Questo è l'elenco degli ingredienti di base del funzionamento dell'occhio umano: perché il nostro occhio, se la cosa vi fosse sfuggita, inizia a lavorare ancor prima che il cervello si metta in moto. E il dispositivo sviluppato dai ricercatori di Penn State segue alla lettera questa ricetta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Perché le immagini duplicate non dovrebbero essere trascurate?

La DARPA testa una telecamera intelligente che imita il cervello umano

macchina fotografica, occhio elettronico

Visione artificiale, "sapore" naturale

Per realizzare il dispositivo che probabilmente relegherà alla preistoria ogni macchina fotografica è stato usato un gruppo di sensori basati su fotodetettori in perovskite a banda stretta. I ricercatori hanno creato tre diversi materiali sensibili rispettivamente al rosso, verde e blu che emulano i "coni" del nostro occhio.

Questi sensori vengono poi combinati con un algoritmo neuromorfico (strutturato per "imitare" le nostre reti neurali) che elabora le informazioni e produce immagini ad alta, altissima fedeltà.

In pratica? Un piccolo cervello artificiale che riesce a vedere proprio come noi.

Addio, macchina fotografica

Sostituire una "macchina" fotografica con un dispositivo "biotecnologico" che replica in modo sintetico le dinamiche della Natura. Avrete sicuramente pensato, a questo punto, che il materiale perovskite è al centro dei nuovi pannelli solari. E infatti questo dispositivo è anche in grado di generare energia assorbendo luce: potrebbe portare alla creazione di tecnologie fotografiche che non richiedono batteria.

E non ho ancora detto nulla: la miniaturizzazione di questa tecnologia potrebbe aiutarci a sostituire cellule danneggiate o morte nei nostri occhi, dando così un importante impulso allo sviluppo della biotecnologia della retina artificiale.

Ditelo. Ditelo che anche voi non vedete l'ora che cose del genere cambino la nostra... Visione del mondo!

Tags: immaginivisione artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    282 Condivisioni
    Share 113 Tweet 71
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+