No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

22 Maggio 2020
in Tecnologia

EC-Eye, occhio bionico che vede più di quello umano “sarà pronto in 5 anni”.

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
EC-Eye, occhio bionico che vede più di quello umano “sarà pronto in 5 anni”.
Share74Pin3Tweet7SendShare2
Tags: Occhio bionico

Lo sviluppo di una retina artificiale è il grosso avanzamento nella ricerca su un occhio bionico potenzialmente in grado di vedere meglio di quello umano.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Leggi anche:

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

riscaldamento artico

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Leggi anche:

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Un occhio bionico potrebbe dare la vista a milioni di persone con problemi entro soli cinque anni, dicono gli esperti.

Il primo bulbo oculare artificiale 3D al mondo è in grado di fornire una visione più nitida di un vero occhio umano. Le immagini dell’occhio bionico vengono processate da un nugolo di minuscoli sensori che rispecchiano le celle dei fotorecettori in grado di rilevare la luce.

Il Prof. Zhiyong Fan preannuncia test clinici e sugli animali per il suo “occhio bionico”

Come funziona l’occhio bionico?

L’occhio artificiale biomimetico presentato in un paper sulla rivista Nature è un sistema visivo artificiale che imita l’occhio umano. Una lente è fissata sopra un’apertura in un “bulbo oculare”, che consiste in un guscio di metallo nella parte anteriore, una retina artificiale nella parte posteriore e un liquido ionico nel mezzo.

Forse ti interessa anche

Ritrova la vista con un occhio bionico che bypassa i suoi

L’avanzamento chiave è la retina emisferica: I sensori sono racchiusi in minuscole membrane di alluminio e tungsteno sagomate come una mezza sfera, che imita una retina. Dall’occhio si dipana una fitta schiera di nanofili sensibili alla luce tenuti nei pori di una membrana di ossido di alluminio. I nanofili imitano le cellule dei fotorecettori nelle retine biologiche. Una presa polimerica sostiene la retina, garantendo il contatto elettrico tra i nanofili e i fili di metallo liquido sul retro. I fili di metallo liquido imitano le fibre nervose trasmettendo segnali dai nanofili ai circuiti esterni per l’elaborazione del segnale.

L’occhio è chiamato EC-EYE. L’acronimo sta per “Electro Chemical Eye”, occhio elettrochimico. Il dispositivo ha qualcosa del sinistro HAL, l’occhio del supercomputer in “Odissea nello spazio”, il film di fantascienza del 1968.

Il Prof. Zhiyong Fan, dell’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong, ha dichiarato che sono già stati pianificati studi clinici e sugli animali.

“Il nostro occhio biomimetico,” dice il ricercatore, “ha una dimensione paragonabile a un occhio umano: poco più di due cm di diametro.”

Chi vuole un occhio bionico?

Il primo, possibile impiego di un dispositivo del genere è nel campo delle protesi visive, per aiutare i non vedenti o gli ipovedenti. E può aprire la strada all’occhio bonico “di massa”.

“Speriamo di migliorare ulteriormente il nostro dispositivo in termini di biocompatibilità, stabilità e prestazioni. Se tutto va bene, credo che entro i prossimi cinque anni questa tecnologia diventerà pratica”.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    359 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    217 condivisioni
    Share 87 Tweet 54
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33

Le ultime

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Segnale radio da Proxima Centauri: ecco perché difficilmente sono alieni

Prossimo articolo
La NASA pensa all’opzione nucleare per Luna e Marte

La NASA pensa all'opzione nucleare per Luna e Marte

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.