FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

EC-Eye, occhio bionico che vede più di quello umano “sarà pronto in 5 anni”.

Lo sviluppo di una retina artificiale è il grosso avanzamento nella ricerca su un occhio bionico potenzialmente in grado di vedere meglio di quello umano.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share113Pin11Tweet32SendShare9ShareShare6
EC-Eye, occhio bionico che vede più di quello umano “sarà pronto in 5 anni”.
22 Maggio 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Un occhio bionico potrebbe dare la vista a milioni di persone con problemi entro soli cinque anni, dicono gli esperti.

Il primo bulbo oculare artificiale 3D al mondo è in grado di fornire una visione più nitida di un vero occhio umano. Le immagini dell’occhio bionico vengono processate da un nugolo di minuscoli sensori che rispecchiano le celle dei fotorecettori in grado di rilevare la luce.

Il Prof. Zhiyong Fan preannuncia test clinici e sugli animali per il suo “occhio bionico”

Come funziona l’occhio bionico?

L’occhio artificiale biomimetico presentato in un paper sulla rivista Nature è un sistema visivo artificiale che imita l’occhio umano. Una lente è fissata sopra un’apertura in un “bulbo oculare”, che consiste in un guscio di metallo nella parte anteriore, una retina artificiale nella parte posteriore e un liquido ionico nel mezzo.

L’avanzamento chiave è la retina emisferica: I sensori sono racchiusi in minuscole membrane di alluminio e tungsteno sagomate come una mezza sfera, che imita una retina. Dall’occhio si dipana una fitta schiera di nanofili sensibili alla luce tenuti nei pori di una membrana di ossido di alluminio. I nanofili imitano le cellule dei fotorecettori nelle retine biologiche. Una presa polimerica sostiene la retina, garantendo il contatto elettrico tra i nanofili e i fili di metallo liquido sul retro. I fili di metallo liquido imitano le fibre nervose trasmettendo segnali dai nanofili ai circuiti esterni per l’elaborazione del segnale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un terzo occhio per chi cammina e guarda il cellulare. C’è limite al peggio?

Ritrova la vista con un occhio bionico che bypassa i suoi

L’occhio è chiamato EC-EYE. L’acronimo sta per “Electro Chemical Eye”, occhio elettrochimico. Il dispositivo ha qualcosa del sinistro HAL, l’occhio del supercomputer in “Odissea nello spazio”, il film di fantascienza del 1968.

Il Prof. Zhiyong Fan, dell’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong, ha dichiarato che sono già stati pianificati studi clinici e sugli animali.

“Il nostro occhio biomimetico,” dice il ricercatore, “ha una dimensione paragonabile a un occhio umano: poco più di due cm di diametro.”

Chi vuole un occhio bionico?

Il primo, possibile impiego di un dispositivo del genere è nel campo delle protesi visive, per aiutare i non vedenti o gli ipovedenti. E può aprire la strada all’occhio bonico “di massa”.

“Speriamo di migliorare ulteriormente il nostro dispositivo in termini di biocompatibilità, stabilità e prestazioni. Se tutto va bene, credo che entro i prossimi cinque anni questa tecnologia diventerà pratica”.

Tags: Occhio bionico
Post precedente

Trapianto di cellule cerebrali: nei topi cura i danni da sclerosi multipla

Prossimo Post

La NASA pensa all’opzione nucleare per Luna e Marte

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5263 Condivisioni
    Share 2105 Tweet 1316
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1962 Condivisioni
    Share 784 Tweet 490
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1898 Condivisioni
    Share 759 Tweet 474
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1359 Condivisioni
    Share 544 Tweet 340
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1298 Condivisioni
    Share 519 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

deserti solari cina
Energia

La Cina sta installando altri 450 GW di eolico e solare nei suoi deserti

La Cina annuncia la costruzione di altri enormi impianti solari ed eolici nei suoi deserti.

Read more
Neanderthal, studio rivela: si estinsero per l’inversione dei poli magnetici

Neanderthal, studio rivela: si estinsero per l’inversione dei poli magnetici

youtube

YouTube versa un miliardo di dollari alle major discografiche

10 previsioni sul futuro per il 2022. Venite a smentirle (tra un anno)

10 previsioni sul futuro per il 2022. Venite a smentirle (tra un anno)

Windcatcher, le colossali turbine eoliche galleggianti ci stupiranno

Windcatcher, le colossali turbine eoliche galleggianti ci stupiranno

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+