Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Società

Clamoroso "Ultimo tuffo a Parigi": la Senna torna balneabile

Dimenticate il Louvre: Parigi potrebbe presto offrire un'attrazione molto più fresca: un bagno nella Senna.

28 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Se avete mai sognato di nuotare sotto il cielo di Parigi, guardando la Torre Eiffel riflettersi sulle onde del fiume, forse mangiate cibi troppo pesanti? Eppure, ora sarete riabilitati: dopo il plan velo, la Ville Lumière ha un piano ambizioso, riaprire le acque della Senna al nuoto. E vuole farlo ora, non in un futuro lontano.

Nuotare nella Senna? Ritorno al futuro

È un ritorno all'antico, in realtà. Sapevate che un tempo la Senna era gettonatissima dai nuotatori, e addirittura ospitò eventi di nuoto alle Olimpiadi del 1900?

Purtroppo nell'era "moderna" era un miracolo destinato a svanire: ed in effetti, nel 1923 le autorità hanno detto basta chiudendo la Senna al nuoto. I problemi potete immaginarli: sicurezza, inquinamento e traffico.

Ora, però, siamo sulla strada di un clamoroso ritorno. La Parigi del futuro potrebbe vedervi fare il bagno con vista sulla Torre Eiffel, e il vice sindaco Emmanuel Grégoire è sicuro che sarà "molto romantico".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Apple, c'è iPhone 15, ma iPhone 12 sospeso in Francia: troppe radiazioni

Rosi Solar: una "rivoluzione francese" nel riciclo dei pannelli solari

L'ambizioso (e costoso) piano per ripulire il fiume della capitale

Non sarà un'impresa da poco. Il "Piano Nuoto" di Parigi prevede nuovi tubi, serbatoi e pompe sotterranei per bloccare l'ingresso di batteri nel fiume. Invece di purificare l'acqua, il progetto andrà a monte concentrandosi sulla prevenzione del flusso di acqua non trattata.

L'obiettivo è farlo prima delle Olimpiadi estive del 2024. Se tutto andrà come previsto, la Senna potrebbe ospitare alcuni eventi sportivi acquatici e diventare accessibile al pubblico in seguito.

Senna
Nella ricostruzione AI, l'emozione di fare stile libero accanto a Notre Dame!

Difficile, ma esaltante

Oltre al pazzesco costo dell'operazione (quante madeleines si possono comprare con un miliardo e mezzo di euro?) ci sono altri rischi. Un esempio: se piove incessantemente per una settimana prima delle gare, la qualità dell'acqua della Senna potrebbe non essere adeguata. In tal caso, gli eventi dovrebbero essere posticipati fino a quando il fiume non sarà nuovamente sicuro per nuotare: e questo potrebbe richiedere alcuni giorni.

Se tutto andrà bene, però, gli atleti olimpici saranno i primi a testare le acque. L'apertura al pubblico di cittadini e turisti dovrebbe aprire al pubblico nel 2025: la Senna e la Marna (uno degli affluenti) offriranno ai nuotatori l'accesso a ben 20 zone.

Buttatevi, che l'acqua è très jolie!

Tags: franciaParigi

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+