FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

Un gruppo di scienziati del MIT ha sviluppato un dispositivo, chiamato Dormio, che può influenzare i sogni per aumentare la creatività

18 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share2PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Sognate di avere il controllo sui sogni? Scusate il bisticcio di parole. Volevo dire: sognate di poter decidere cosa sognare? Scusate ancora. Vabbè, ci siamo capiti. Un gruppo di scienziati del MIT ha reso realtà questo sogno. E sono tre.

Inception in scatola

Gli scienziati non si sono limitati a prendere spunto dal famoso film onirico di Christopher Nolan. Hanno letteralmente costruito un dispositivo in grado di controllare i nostri sogni. Si chiama Dormio, e i suoi primi passi erano già entrati nel mirino di questo sito, ma era aprile 2020, e la pandemia li ha messi in sordina.

Sogni
Qua la mano! Il sistema di sensori che consente a Dormio di segnalare diversi parametri del sonno.

Il dispositivo è stato creato per motivi di studio: il suo scopo? Comprendere i legami tra sogni e creatività. Il team del MIT ha condotto una ricerca approfondita, pubblicata sulla rivista Scientific Reports (ve la linko qui), per esaminare come "l'incubazione mirata dei sogni" potrebbe migliorare la creatività.

L'obiettivo non era solo quello di manipolare i sogni, ma vedere se vi si potessero inserire nei ll contenuti specifici per determinare il loro contenuto. Di più: per produrre sogni che stimolassero la creatività al risveglio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Gli scienziati curano gli incubi ricorrenti inserendo suoni nei sogni

Un mondo senza sonno: in futuro sarà possibile non dormire più?

Come funziona la macchina per controllare i sogni?

In termini generali, la tecnologia di incubazione dei sogni funziona registrando le fasi del sonno di un individuo e introducendo stimoli specifici durante le fasi di sonno leggero, o sonno ipnagogico, quando una persona è particolarmente suscettibile all'influenza esterna. Questi stimoli possono essere suoni, parole, musiche o perfino odori, e possono influenzare il contenuto dei sogni.

A dire dei ricercatori, il risultato ottimale non c'è ancora, ma è già incredibile che una tecnologia del genere abbia lasciato l'ambito della fantascienza per entrare nella realtà.

Pensateci un attimo. Chiudete gli occhi, immaginatevi di poter decidere cosa sognare. Di più: immaginatevi di poter sognare possibili soluzioni a un problema, e di ricevere spunti per risolverlo al risveglio. Incredibile.

Tags: dispositivisogni

Ultime notizie

  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette
  • L'occhio di Giove sull'Italia: la polizia ha il suo primo strumento 'pre crimine'


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+