Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

I ricercatori sono riusciti a indurre l'ibernazione in roditori grazie a impulsi ultrasonici, avvicinandoci al sogno della stasi spaziale.

27 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin2Tweet1SendShareShareShare1

READ IN:

La possibilità di viaggiare nello spazio in uno stato di sonno profondo, un tempo relegata alla fantascienza, è ora più vicina alla realtà grazie a una recente scoperta scientifica. La pratica dell'ibernazione indotta artificialmente, simile a quella naturale di molte creature del nostro pianeta, potrebbe dare agli umani la possibilità di lunghi viaggi interstellari in una sorta di letargo invernale. Una prospettiva che, lungi dalle fantasiose trame di Star Trek, poggia su solide basi scientifiche.

Dormire per arrivare alle stelle

Il team di scienziati, guidato dal professor Hong Chen della Washington University di St. Louis, è riuscito a innescare l'ibernazione in topi e ratti (creature che normalmente non vanno in letargo) usando impulsi ultrasonici. E ora si chiedono se non possiamo fare lo stesso con gli umani. In sintesi, i ricercatori hanno scoperto un gruppo specifico di neuroni nell'ipotalamo che regolano la temperatura e il metabolismo del corpo durante l'ibernazione.

Usando un casco che emette ultrasoni, sono poi riusciti ad attivare artificialmente questi neuroni nei topi. Risultato? I topolini si sono "raffreddati" di circa 3 gradi Celsius per un'ora, il loro metabolismo è passato da carboidrati e grassi a solo grassi (una tipica caratteristica dell'ibernazione) e la loro frequenza cardiaca è diminuita del 47%. Tutto questo è accaduto a temperatura ambiente.

ibernazione on demand
Sogni d'oro.

Ibernazione "on demand", un nuovo orizzonte per la medicina

Immaginatevi gli astronauti con dei caschi speciali che indirizzano gli ultrasuoni verso l'ipotalamo per indurre uno stato di ipotermia e ipometabolismo: ibernazione a comando. Sarebbe incredibile, ma c'è dell'altro. Oltre a poter essere utilizzata per lunghi viaggi spaziali, questa scoperta ha anche enormi implicazioni mediche: lo stato di torpore indotto potrebbe dare ai medici tempo prezioso per trattare condizioni pericolose per la vita, come attacchi di cuore e ictus. "Questo offre prospettive promettenti per migliorare le possibilità di sopravvivenza dei pazienti", ha affermato Chen.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Viaggiare alla velocità della luce: la fisica al lavoro per aprire alla possibilità

Pulsar Fusion: il biglietto per Marte (e oltre) è un motore nucleare

E non è tutto. Questa tecnologia non invasiva potrebbe portare allo sviluppo di dispositivi indossabili, come caschi ultrasonici, per un facile accesso in situazioni di emergenza. Questa e altre possibili applicazioni sono contenute nello studio pubblicato su Nature Metabolism (ve lo linko qui).

Una ricostruzione di una possibile scena del prossimo futuro. La vittima di un incidente viene soccorsa con un dispositivo che stabilizza la colonna vertebrale ed un casco ad ultrasuoni che lo mette in una condizione di "ibernazione" per frenare le emorragie e arrivare in tempo utile nel più vicino ospedale.

In sintesi, ci prepariamo ad un futuro dove dormire significa realizzare un sogno. Potrebbe non passare molto tempo prima che un sistema ad ultrasuoni faccia "addormentare" persone che stanno perdendo troppo sangue, o astronauti in lunghe traversate intergalattiche, o chissà che altro. Perchè porsi limiti? Mai addormentarsi sugli allori! A meno che non sia un sonno "on demand".

Tags: ibernazioneViaggi interstellari

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+