FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Consigli

Il segreto di un sonno perfetto: perché scegliere la rete a doghe

11 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Se non vedete l'ora di stendervi nel letto dopo una giornata faticosa, ma vi svegliate ancora più stanchi, forse è ora di cambiare la rete. E, se volete la mia, per esperienza personale non c'è niente di meglio che una rete a doghe.

Le reti a doghe sono costituite da una serie di listelli in legno, solitamente flessibili, montati su un telaio. Grazie alla loro flessibilità, le doghe si adattano al peso del corpo, distribuendolo uniformemente e alleviando la pressione su schiena e articolazioni. Inoltre, il legno favorisce una buona circolazione dell'aria, mantenendo il materasso fresco e asciutto.

I vantaggi di una rete a doghe per il sonno

Dormire su una rete a doghe può fare davvero la differenza nel tuo riposo notturno. Ecco alcuni dei benefici che potreste sperimentare:

  • Miglioramento della postura: le doghe si adattano alle curve del corpo, sostenendolo in modo più naturale.
  • Riduzione dei dolori: una distribuzione uniforme del peso può alleviare i dolori alla schiena e alle articolazioni.
  • Aumento della durata del materasso: la circolazione dell'aria tra le doghe previene la formazione di umidità e muffe, garantendo una maggiore longevità al materasso.

Piccola appendice da considerare nella scelta di una rete a doghe è il suo impatto ambientale. Le reti a doghe, soprattutto quelle in legno, sono generalmente un'opzione più sostenibile rispetto ad altre tipologie di reti. Il legno è una risorsa rinnovabile e, se proviene da foreste gestite in modo responsabile, può avere un impatto ambientale limitato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'

FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola

Come scegliere la rete a doghe giusta

Esistono diverse tipologie di reti a doghe, e scegliere quella giusta per te dipende dalle vostre esigenze. Valutate fattori come il materiale delle doghe (legno massello, multistrato, ecc.), la distanza tra di esse e la presenza di regolazioni di rigidità. Ricordate che è fondamentale abbinare la rete a un materasso di qualità per ottenere il massimo comfort. È importante confrontare le reti a doghe con altre soluzioni, come quelle a molle, o quelle in metallo. Mentre le reti a doghe offrono vantaggi significativi in termini di comfort e supporto, altre tipologie di reti potrebbero avere i loro pregi. Ad esempio, le reti a molle possono offrire un'ottima ventilazione e un supporto più rigido, mentre le reti in metallo sono generalmente più economiche e facili da trasportare.

Dormire come un angioletto

In conclusione, una rete a doghe potrebbe essere la chiave per trasformare le vostre notti e regalarvi un sonno ristoratore e senza interruzioni. Se state ancora dormendo su una rete tradizionale, potreste considerare un upgrade che vi assicuri un riposo degno di un angioletto. Dopotutto, non si può mettere prezzo a un sonno di qualità, giusto?

Giusto?

Oh, si sono già addormentati. Incredibile.

Ultime notizie

  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+