Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Agricoltura rigenerativa: coltivare cibo e ripristinare l'ambiente

Nuove tecnologie e agricoltura rigenerativa promettono di aumentare la produzione alimentare riducendo l'impatto ambientale: anche il modo di produrre cibo può salvare il pianeta

9 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Le fattorie del futuro non saranno solo luoghi dove si coltiva cibo, ma diventeranno anche agenti attivi nel ripristino dell'ambiente. Questo concetto rivoluzionario sta guadagnando terreno in tutto il mondo: l'obiettivo? Trasformare l'agricoltura da una delle principali cause di degrado ambientale a una soluzione "rigenerativa" per eliminarlo.

Agricoltura rigenerativa: un nuovo approccio

L'agricoltura rigenerativa è un approccio all'agricoltura che mira a rigenerare la salute del suolo e dell'ecosistema, anziché semplicemente mantenere lo status quo. Questo approccio può aiutare a invertire i danni causati da pratiche agricole convenzionali come l'aratura o la bruciatura. Pratiche che possono degradare il suolo e l'ambiente circostante.

L'agricoltura rigenerativa può contribuire a mitigare i cambiamenti climatici sia per noi che per le generazioni future. Queste tecniche contribuiscono a un aumento del 37% dei rendimenti delle colture. In sintesi? Più reddito degli agricoltori e miglior qualità della vita per le loro famiglie.

Due modelli su tutti

Agricoltura rigenerativa

Il primo approccio efficace al ripristino ambientale è il modello delle acque di bacino. Un bacino idrografico è una regione definita da fiumi e corsi d'acqua che confluiscono in un corpo d'acqua più grande. Lavorare all'interno dei bacini idrografici è efficace perché la vita lì è interconnessa: il cambiamento positivo si moltiplica man mano che si verificano miglioramenti ambientali e i vicini aiutano i vicini. È chiaro che per rendere vantaggioso e sostenibile questo approccio, bisogna ripensarlo completamente in ottica futura.

Agricoltura rigenerativa

Un altro dei cambiamenti impattanti che possiamo apportare nell'agricoltura globale per renderla davvero rigenerativa è proprio il ripristino del terreno agricolo degradato. Il mondo ha reso inutilizzabile più di un terzo del suo terreno arabile negli ultimi 40 anni. In molti casi, il suolo è stato impoverito da decenni di cattive pratiche, come il sovrapascolo del bestiame, l'uso improprio di prodotti chimici e fertilizzanti, o la semina delle stesse colture stagione dopo stagione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le prossime pandemie? Non colpiranno noi, ma i raccolti

BloomX, biomimetica in aiuto delle api con un impollinatore robot

Se impieghiamo tecniche e tecnologie per ripristinare terreni agricoli degradati, possiamo fare molto per risolvere le nostre crisi planetarie.

La sfida della transizione

Agricoltura rigenerativa
L'area del Cerrado, in Brasile.

Nonostante l'esistenza di soluzioni e tecnologie, la sfida principale rimane fornire gli incentivi finanziari per sostenere gli agricoltori nella transizione verso l'agricoltura rigenerativa. In Brasile, ad esempio, The Nature Conservancy e Syngenta Group lavorano insieme con allevatori, agricoltori e altri a un piano per ripristinare un milione di ettari di pascoli degradati nel Cerrado, una vasta savana ricca di diversità vegetale e fauna selvatica.

Ovviamente anche la tecnologia potrà fare la sua parte. Ed è tanta roba, tra nuovi sensori che monitorano il suolo (c'è un fantastico progetto di 'seme artificiale' del nostro Istituto Italiano di Tecnologia) e dispositivi che eliminano le erbacce senza usare pesticidi.

Agricoltura rigenerativa
La speciale sonda di ChrysaLabs.

Un altro esempio? Una tecnologia sviluppata dalla startup ChrysaLabs. Di che si tratta? In sostanza è una sonda che può analizzare i livelli di carbonio in soli 20 secondi. Il tempo di attesa attuale per analisi di laboratorio come queste può arrivare anche ad un anno e mezzo.

E non ho menzionato il contributo che anche la genetica può dare. Specie con il perfezionamento di tecniche di editing genetico come CRISPR. Il tema è così ampio da meritare un articolo a parte. E che dire delle fattorie verticali? Altro ampio discorso.

Con l'adozione di nuovi approcci audaci per ripristinare i terreni agricoli degradati del mondo, possiamo affrontare la sfida condivisa di frenare i cambiamenti climatici e soddisfare le esigenze alimentari di una popolazione globale in crescita.

Il futuro, è il caso di dirlo, è tutto da coltivare.

Tags: Agricoltura

Ultime notizie

  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+