Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Società, Tecnologia

Scroll, scroll, scroll: i social hanno creato generazioni di drogati digitali

Lo scroll infinito sui social media può essere dannoso per la nostra salute mentale quanto l'alcol o la cocaina, specie per i giovani.

16 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

I social media hanno rivoluzionato il modo in cui ci connettiamo, specie per le generazioni più giovani. Instagram, TikTok, WhatsApp e altre piattaforme sono diventate parte integrante della nostra vita quotidiana, rendendo quasi impossibile staccarsi dallo scroll quotidiano sui nostri dispositivi digitali.

Da tempo, però, stiamo conoscendo sempre meglio il lato oscuro di questa rivoluzione digitale: l'uso eccessivo dei social media può essere altrettanto dannoso per la nostra salute mentale come l'alcol o la cocaina.

Un allarme che suona da tempo

Gli esperti in salute mentale suonano l'allarme da anni. Secondo loro, l'uso dei social media può essere paragonato a una dipendenza da sostanze stupefacenti. Una dipendenza patologica che, secondo i dati, affligge già ben 210 milioni di persone in tutto il pianeta: gli altri, quelli "non dipendenti", trascorrono comunque 2 ore e mezza della loro vita ogni giorno facendo scroll con un mouse o un cellulare.

Anna Lembke, professore di psichiatria e medicina dell'addizione alla Stanford University School of Medicine, spiega che i social media sfruttano il nostro bisogno di connessione umana. "La connessione umana è vitale per la sopravvivenza. Siamo programmati, nel corso di milioni di anni di evoluzione, a connetterci con altre persone", dice. Ma i social media hanno trasformato il modo in cui ci connettiamo. Hanno reso il processo più facile e accessibile, quasi istantaneo. Quasi asettico. Decisamente più pericoloso.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dall'attivismo al teatrino: il declino della protesta nell'era dei social

Threads, il "nuovo Twitter" targato Meta arriva domani

Scroll social
Anna Lembke. Per ROI Edizioni ha scritto "L'era della dopamina," che denuncia la dipendenza globale dai social e suggerisce soluzioni.

Scroll tra mille connessioni: una droga potente

I social media hanno reso superfluo lo sforzo di connettersi con gli altri, trasferendo quell'effort online e aggiungendo tre ingredienti principali: novità, accessibilità e quantità. Una combinazione che rende la navigazione sui social media una droga molto potente, e per molti ragazzi già una trappola. Circa il 70% degli adolescenti interpellati in questo studio ha dichiarato di sentirsi escluso o emarginato a causa dei social media. Eppure non riesce a uscirne.

Non esistono ancora standard legali per regolare questo stato di cose: per questo l'unica possibilità è quella di sensibilizzare l'opinione pubblica. I social media rappresentano un rischio per la salute mentale e il benessere dei bambini e degli adolescenti.

Un problema di salute pubblica

Oggi, più del 95% delle persone tra i 13 e i 17 anni negli Stati Uniti dichiara di utilizzare una piattaforma di social media, e più di un terzo afferma di utilizzarne una "quasi costantemente". La crescente preoccupazione è che i social media siano diventati un importante contributore della crisi mentale generale negli adolescenti americani (ma in Europa non va così meglio).

Al momento, senza regole che tengano, la responsabilità ricade su genitori e utenti. Lembke suggerisce di identificare il tipo specifico di media digitale che ci sta influenzando e di eliminarlo per quattro settimane, in una sorta di "digiuno da scroll e dopamina".

"Non stiamo dicendo di eliminare tutti i dispositivi e tutti i social media o anche tutti i media," dice la ricercatrice, "ma di identificare quelli che sono problematici e eliminarli per quattro settimane, che è in media il tempo necessario per resettare i percorsi di ricompensa".

Un futuro da riscrivere

Sono anni che lo scriviamo periodicamente: è chiaro ormai che l'uso eccessivo dei social media è un problema serio che sta contribuendo a una crescente crisi di salute mentale tra i giovani.

Ma non è tutto perduto. Possiamo ancora prendere il controllo della nostra vita digitale, identificare le piattaforme problematiche e fare una pausa. Perché, alla fine, la nostra salute mentale è più importante di qualsiasi scroll, like, condivisione o commento.

Tags: DipendenzeSocial network

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+