Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare, Trasporti

Aerei ad ala mista, JetZero e l'arma 'segreta' dell'aviazione USA per il 2027

L'US Air Force investe $235 milioni in JetZero per un prototipo di aereo ad ala mista, promettendo efficienza e risparmio di carburante.

21 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

L'US Air Force ha recentemente stipulato un contratto da 235 milioni di dollari con JetZero per la realizzazione di un prototipo di aereo con ala mista. Questa decisione si inserisce in un contesto di ricerca e sviluppo volto a migliorare l'efficienza dei trasporti aerei militari. Secondo le stime del corpo armato americano, gli aerei da trasporto consumano il 60% del carburante totale utilizato, pari a 4,5 miliardi di litri all'anno. L'ala mista, che combina caratteristiche di aerei convenzionali e ad ala volante, potrebbe ridurre significativamente questi consumi. L'obiettivo è quello di avere un prototipo operativo entro il 2027.

L'importanza dell'ala mista

L'ala mista non è una semplice novità nel design aeronautico. Si tratta di una fusione tra la struttura tradizionale degli aerei e quella delle ali volanti, che promette di portare notevoli vantaggi in termini di efficienza e riduzione dei consumi. Questa tecnologia potrebbe rappresentare una svolta per l'industria aeronautica, offrendo soluzioni più sostenibili e rispettose dell'ambiente.

Il ruolo di JetZero

JetZero è stata selezionata dall'US Air Force per la sua esperienza e competenza nel settore. L'azienda ha il compito di trasformare la visione dell'ala mista in una realtà tangibile, superando le sfide tecniche e ingegneristiche che un progetto di questa portata inevitabilmente comporta. La collaborazione tra l'US Air Force e JetZero potrebbe portare a significative innovazioni nel design e nella funzionalità degli aerei militari.

ala mista
Un altro render del possibile aspetto finale che il nuovo velivolo della US Air Force potrebbe avere

Benefici e sfide dell'ala mista

L'adozione dell'ala mista potrebbe portare a una riduzione del coefficiente di resistenza aerodinamica di almeno il 30%, con conseguente aumento dell'efficienza. Questo design permette di trasformare il fusolato in un profilo aerodinamico che genera portanza insieme alle ali, riducendo il rumore e consentendo notevoli risparmi di carburante. La mancanza di finestrini potrebbe rappresentare (almeno per il momento) una sfida per il servizio passeggeri civile. Per le applicazioni militari, invece, l'enfasi sarebbe posta su serbatoi di rifornimento in volo e trasporto merci.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

H2FLY, primo volo con equipaggio per l'aereo a idrogeno liquido

Parigi-New York: 90 minuti. La sfida di Hermeus, viaggi aerei ipersonici

Una visione per il futuro

In attesa che arrivi il 2027, anno in cui il primo prototipo dovrebbe essere lanciato, è chiaro che l'ala mista potrebbe rappresentare il futuro dell'aviazione. Come ha sottolineato il Segretario dell'Air Force Frank Kendall, gli aerei ad ala mista "hanno il potenziale di ridurre significativamente la domanda di carburante e aumentare la portata globale". Il suo impatto potenziale sull'ambiente e la convergenza con le nuove tecnologie dei display flessibili mi fa pensare che in un dato futuro anche gli aerei civili saranno di questo tipo: al loro interno, anzichè i vecchi finestrini, tutta la superficie interna del velivolo all'occorrenza diventerà un grande schermo che potrà mostrare la vista esterna (o qualsiasi altro tipo di scenario).

L'ala mista, in sintesi, potrebbe rappresentare (con altre invenzioni come il volo ipersonico) una nuova era per l'aviazione con benefici che vanno ben oltre la semplice riduzione dei consumi. Speriamo in un futuro più "civile", di ricadute positive in campi che non siano sempre quelli militari, purtroppo sempre privilegiati.

Tags: aereiaviazione

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+