Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società, Tecnologia

Il futuro è dei pessimisti? Mai così tante resistenze alle nuove tecnologie

Il futuro è luminoso o buio? La sensazione è che la bilancia dell'approccio alle tecnologie emergenti penda dalla parte dei pessimisti.

25 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Nell'attuale panorama della discussione sulle nuove tecnologie, la dicotomia di opinioni è più netta che mai: una parte delle persone vede la tecnologia come una promessa di progresso e innovazione, ma si ha l'impressione che i pessimisti siano più numerosi, o più rumorosi. E non parlo di legittime preoccupazioni, o di dubbi. C'è autentico scetticismo, quando non paura e rigetto.

Cosa alimenta questo sentimento verso le nuove tecnologie? E come può la società bilanciare speranza e realismo nel guardare al domani?

Radici e ragioni dei pessimisti

Pessimisti

Il crescente scetticismo verso le nuove tecnologie non è un fenomeno nuovo, a ben guardare. Ogni rivoluzione tecnologica, dalla stampa alla rivoluzione industriale, ha avuto i suoi detrattori. Le ragioni dei pessimisti sono tante:

  • Eccesso di promesse: Spesso le nuove tecnologie vengono presentate con un corredo di promesse (alcune davvero grandiose) che, almeno inizialmente, non vengono mantenute. Questo può portare a delusioni e a una crescente diffidenza.
  • Impatto sociale: Le tecnologie emergenti possono portare a cambiamenti significativi nel tessuto sociale, spesso causando disoccupazione o cambiamenti nei modelli di lavoro. Questo può alimentare resistenze e preoccupazioni.
  • Comprensione limitata: Non tutti hanno una comprensione approfondita delle nuove tecnologie. Questa mancanza di comprensione può portare i pessimisti ad avere paure infondate o a una visione distorta delle potenzialità e dei rischi.

L'ottimismo tecnologico

Dall'altro lato del dibattito, ci sono quelli che vedono un futuro luminoso grazie alle nuove tecnologie. I "tecno ottimisti" sottolineano vari punti:

L'articolo prosegue dopo i link correlati

4 tecnologie che hanno cambiato il mondo, o almeno le nostre abitudini

  • Superamento dei limiti attuali: La tecnologia ha il potenziale di risolvere problemi che attualmente sembrano insormontabili, dalla crisi energetica alle malattie incurabili.
  • Potenziale di inclusività: Le nuove tecnologie, in particolare quelle legate all'informazione e alla comunicazione, hanno il potere di democratizzare l'accesso all'informazione e di creare società più inclusive.
  • Innovazione continua: La storia ci ha mostrato che l'innovazione tecnologica è un processo continuo. Anche se alcune tecnologie non mantengono le loro promesse iniziali, altre emergono e portano a progressi inaspettati.

Le derive

Mantenere le promesse, realizzare le potenzialità, trovare un equilibrio

È essenziale trovare un equilibrio tra pessimisti e ottimisti. Non si può derubricare ogni critica a complottismo: è sano mettere in discussione e valutare criticamente le nuove tecnologie. È altrettanto importante, però, rimanere aperti alle potenzialità che offrono queste tecnologie, e chi ha un approccio ottimista non è un babbeo pronto a farsi ridurre in schiavitù dai "poteri forti". L'isteria sull'intelligenza artificiale è solo l'ultimo degli esempi di come una possibile svolta tecnologica diventa materia da pollaio.

La chiave sta nell'educazione e nella comprensione: fornire alle persone le informazioni e gli strumenti necessari per comprendere le nuove tecnologie e i loro impatti potenziali aiuta a bilanciare entusiasmo e lucidità.

Pessimisti e ottimisti, un rimedio: alzare il volume dell'ascolto

Il dibattito sul futuro e sul ruolo delle tecnologie è complesso e sfaccettato, ma si nutre di un "eccesso di reazione": troppo poco ascolto. C'è fretta di osannare qualunque novità, o al contrario di considerarla il male assoluto. Non ci servono questi estremi, se vogliamo che il futuro resti in gran parte nelle nostre mani.

Con l'educazione, il dialogo e l'apertura mentale, possiamo plasmare un futuro in cui la tecnologia è al servizio dell'umanità, e non il contrario.

Tags: tecnologie

Ultime notizie

  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+