Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

La guerra delle élite al lavoro remoto non c'entra con la produttività

Se volete conoscere i veri interessi contrari al lavoro remoto, non serve cercare lontano: vi basta pensare agli uffici vuoti.

14 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Negli ultimi anni, il lavoro remoto è diventato un argomento di discussione centrale: molti elogiano i benefici della flessibilità e dell'equilibrio tra lavoro e vita privata, altri sollevano preoccupazioni riguardo alla produttività e all'efficienza.

E poi, dietro il dibattito e le preoccupazioni "popolari" si cela una realtà economica che molti preferiscono ignorare. Il mercato immobiliare, in particolare quello degli uffici, sta attraversando una crisi che probabilmente non ha precedenti nella Storia. In Europa è un temporale, negli USA un vero e proprio uragano. E le implicazioni di questa situazione vanno ben oltre la semplice questione del "dove lavoriamo".

Lavoro remoto

L'illusione della produttività

Molti di noi hanno avuto esperienze lavorative in ufficio che sfidano la nozione tradizionale di "produttività". Ricordi di lunghi pranzi, pause caffè estese e chiacchiere in corridoio sono terreno comune nell'immaginario. Eppure, la narrativa dominante sembra suggerire che l'ufficio sia il luogo sacro della produttività. È davvero così?

Nel corso degli anni, ho avuto l'opportunità di osservare da vicino le abitudini lavorative di diverse persone, dai giovani stagisti ai dirigenti d'azienda. E la verità è che la produttività non è affatto esclusiva dell'ambiente d'ufficio. Sono diverse le attività svolte in sede che non aggiungono valore reale all'azienda, figlie solo di una cultura aziendale obsoleta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?

Visto? ChatGPT non ha rubato il tuo lavoro: ecco perché

La rivoluzione del lavoro remoto

Con l'avvento della pandemia, il mondo ha assistito a una rapida transizione verso il lavoro remoto. Le aziende che una volta erano riluttanti a adottare modelli di lavoro flessibili si sono trovate a doverlo fare per sopravvivere. E i risultati sono stati sorprendenti. Molte aziende hanno registrato livelli di produttività paragonabili, se non superiori, a quelli pre-pandemia.

Questi ultimi anni hanno portato anche riflessioni quasi escatologiche sulla necessità di non restare chiusi negli ingranaggi del ciclo "casa - tragitto - lavoro - tragitto - casa". Tutti vogliono dosare meglio il tempo della loro vita, con un approccio che in diversi casi è stato definito YOLO (un acronimo che sta per "YOu Live Once", più o meno "Si vive una volta sola").

Lavoro remoto
Ho chiesto a Midjourney di rappresentare il pendolare lavorativo.

Ma allora, perché c'è ancora resistenza?

La risposta a questa domanda può essere trovata osservando il mercato immobiliare. Gli uffici vuoti sono il simbolo tangibile di un settore in crisi. Parlo di triliardi di euro erogati in prestiti legati a proprietà immobiliari commerciali. Parlo della tempesta perfetta. La crescente adozione del lavoro remoto ha ridotto la domanda di spazi per uffici, portando a un eccesso di offerta sul mercato.

Alcune città del mondo stanno cercando di reinventarsi, convertendo gli edifici commerciali in residenziali o spazi per ristoranti, ma il processo è costoso e non sempre fattibile. La realtà è che molti di questi edifici potrebbero rimanere vuoti per anni a venire.

E con la caduta del valore degli immobili commerciali, anche le finanze delle città sono a rischio. Le entrate fiscali derivanti da questi edifici rappresentano una parte significativa del bilancio di molte città. Con la riduzione del valore degli immobili, queste entrate stanno diminuendo, mettendo ulteriore pressione sui bilanci comunali.

Uffici vuoti. A San Francisco sono quasi il 28% del totale: nel 2019 erano il 3%. In Europa i livelli sono tornati indietro di 7 anni. A Pechino, in Cina, la media è uguale a quella degli USA, 16%. Ovunque continuano ad aumentare. È una crisi globale di sistema.

Il futuro del lavoro remoto e del settore immobiliare

I gruppi di interesse che vogliono salvaguardare patrimonio e attività immobiliari (e relativi media di riferimento) cercano di proteggere i propri interessi spingendo per un ritorno all'ufficio, la realtà è che il mondo del lavoro sta cambiando. La crescente adozione di tecnologie come l'intelligenza artificiale e l'automazione sta ridisegnando il paesaggio lavorativo. E con esso, anche il nostro concetto di "luogo di lavoro".

Il lavoro remoto è qui per restare, e le aziende che si adatteranno a questa nuova realtà dosando in modo giusto presenza e distanza saranno quelle che prospereranno nel futuro. Punto. Per farlo, dobbiamo abbattere la narrativa tradizionale e riconoscere le vere sfide che si pongono davanti a noi.

Oltre l'apocalisse raccontata

La crisi immobiliare che stiamo affrontando è senza dubbio una sfida significativa. Tuttavia, offre anche un'opportunità. Un'opportunità per ripensare il modo in cui lavoriamo e viviamo. Per ripensare le nostre stesse città, convertirle in luoghi più vivibili e non in giostre asservite a un mondo di eterni pendolari.

Dopo tutto, ogni crisi porta con sé l'opportunità di innovazione e crescita. E questa opportunità è una cosa che si, richiede la nostra presenza.

Tags: lavorolavoro remoto

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+