Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Geoingegneria, occhio: gli effetti che avremmo schermando i raggi solari

Riflettere i raggi solari per combattere il surriscaldamento globale? Non è così semplice, avverte il MIT. Ecco i rischi che corriamo.

18 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Il cambiamento climatico è una sfida che richiede soluzioni innovative. Una di queste, la geoingegneria solare, propone di "oscurare" i raggi solari per raffreddare la Terra. Ma, come ogni intervento su larga scala, presenta delle incognite.

Gli esperti del MIT (non propriamente un ente di controinformazione) hanno analizzato questa strategia. Lo hanno fatto ampiamente, in pieno periodo Covid, e la cosa sarà sfuggita a tanti. Cosa hanno scoperto? In sintesi: schermare i raggi solari potrebbe non essere la bacchetta magica che speravamo, anzi.

Questa soluzione, dicono i ricercatori, potrebbe sì attenuare il surriscaldamento globale, ma probabilmente a prezzo di nuovi problemi climatici ancora peggiori. Se consideriamo il fatto che questo non è l'unico avvertimento del genere, prima di agire, tutti i sostenitori di questa "soluzione" (più o meno famosi) farebbero bene a considerare tutte le implicazioni.

Geoingegneria solare: una lama a doppio taglio

I vulcani, giganti dormienti del nostro pianeta, ci insegnano come l'emissione di ceneri fini nell'atmosfera possa creare una sorta di "copertura nuvolosa". Una coltre che riflette i raggi solari nello spazio e raffreddando temporaneamente la Terra. La natura lo fa in modo sporadico e imprevedibile: possiamo noi, esseri umani, replicare questo effetto in modo controllato?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

MIT sviluppa sistema per comunicazioni subacquee su lunghe distanze

QR Code, il MIT realizza la loro prossima evoluzione: invisibili e fluorescenti

Alcuni ricercatori stanno esplorando da tempo (una certa vulgata pensa addirittura con esperimenti "segreti") l'idea di lanciare aerosol riflettenti nella stratosfera. Aerosol che potrebbero essere distribuiti attraverso aerei, palloni e persino dirigibili per bloccare una parte del calore del sole. Non senza conseguenze, dicono al MIT.

Raggi solari
Schermare i raggi solari? Le traiettorie delle tempeste extratropicali (le vedete in blu) cambierebbero drasticamente.

Riflettere i raggi solari: gli effetti collaterali

Il team del MIT ha scoperto che la geoingegneria solare potrebbe avere impatti significativi sulle traiettorie delle tempeste extratropicali. Queste zone, situate a latitudini medie e alte, sono cruciali per la formazione e il percorso delle tempeste attraverso gli oceani e le terre. Cambiamenti in queste traiettorie potrebbero influenzare la gravità e la frequenza di tempeste catastrofiche.

Il gruppo di ricerca ha considerato uno scenario in cui la radiazione solare venga riflessa in quantità sufficiente a bilanciare il surriscaldamento dovuto a un quadruplicamento della concentrazione di anidride carbonica.

I risultati? Un significativo indebolimento delle traiettorie delle tempeste. In entrambi gli emisferi.

Le implicazioni ulteriori? Tempeste invernali meno potenti, ma condizioni più stagnanti in estate, e meno vento per disperdere l'inquinamento atmosferico. Senza contare la circolazione delle acque oceaniche e, di conseguenza, la stabilità delle calotte glaciali.

In sintesi: andiamoci molto, molto piano

Questa ricerca, pubblicata nella rivista Geophysical Research Letters (ve la linko qui), ha un sottotesto impietoso.

La lotta contro il cambiamento climatico richiede un approccio olistico, basato sulla scienza e sulla collaborazione globale. Ridurre le emissioni di CO2 e altri gas serra rimane la nostra migliore scommessa per un futuro sostenibile. La geoingegneria solare non invertirà semplicemente il cambiamento climatico senza conseguenze che potrebbero superare i benefici.

Ogni azione ha una reazione, gli "apprendisti stregoni" lo tengano bene in mente.

Tags: geoingegneriaMIT

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+