Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Nuovo studio rivela: la psicoterapia online è efficace come quella di persona

Uno studio del Regno Unito rivela che la psicoterapia online può trattare ansia e depressione tanto efficacemente quanto le sessioni di persona.

1 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Nel cuore della rivoluzione digitale, dopo la "rivoluzione Zoom" dettata dalle necessità dei lockdown e del Covid, il divano del terapeuta potrebbe non essere più necessario. Oggi, con un semplice clic, si può accedere ad una psicoterapia anche stando a casa. Ma è la stessa cosa? A sentire una nuova ricerca, sembrerebbe proprio di si.

Uno studio condotto nel Regno Unito ha scoperto che parlare con il proprio terapeuta via Zoom può essere altrettanto efficace nel trattare ansia e depressione quanto le tradizionali sessioni faccia a faccia. Considerato il fatto che le sessioni a distanza di psicoterapia hanno un costo medio più basso, in un'epoca in cui la salute mentale è al centro dell'attenzione globale questa circostanza potrebbe rivoluzionare il modo in cui percepiamo e accediamo alle cure psicologiche.

L'ascesa della psicoterapia online

Con l'avvento della pandemia di COVID, come detto, molte attività quotidiane si sono trasferite online, e la psicoterapia non è stata da meno. Molti terapeuti hanno dovuto adattarsi rapidamente a questa nuova realtà, offrendo sessioni virtuali ai loro pazienti. Ma quella che inizialmente sembrava una soluzione temporanea potrebbe in realtà avere radici molto più profonde. Questo recente studio suggerisce che uno dei principali vantaggi della terapia virtuale potrebbe essere la sua capacità di fornire trattamenti in tempi più rapidi, migliorando così la qualità della vita dei pazienti e riducendo i costi complessivi.

Ana Catarino, coautrice dello studio, sottolinea un punto cruciale: "Il vero costo delle cure per la salute mentale non deriva dal trattamento di queste condizioni, ma dal non trattarle". Un'affermazione che mette in luce l'importanza di fornire accesso tempestivo e adeguato alle cure, soprattutto in un contesto in cui la domanda di servizi di salute mentale è in costante aumento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un trattamento psicologico dà sollievo forte e duraturo dal dolore cronico

Suicidio, la scienza avanza: un nuovo metodo può salvare moltissime vite

psicoterapia

La terapia più "virtualizzabile"? Quella cognitivo-comportamentale

La terapia cognitivo-comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è un tipo di terapia ben conosciuto che aiuta a trattare vari problemi. L'idea è che alcune abitudini negative legate a come pensiamo, sentiamo e agiamo possano 'fissarsi nella nostra mente'. Con il giusto aiuto, possiamo anche 'dimenticarle' e sostituirle con abitudini più positive. Kathryn Boger, psicologa specializzata in CBT presso la Harvard Medical School e il McLean Hospital, afferma che numerosi studi hanno dimostrato l'efficacia della CBT virtuale rispetto alla CBT tradizionale, specialmente per condizioni come depressione e ansia.

Ma non si tratta solo di numeri. La vera forza di questo studio, pubblicato sulla rivista Nature Mental Health (ve lo linko qui), risiede nell'analisi dettagliata dei risultati di oltre 27.500 pazienti. Grazie alla struttura unificata del Servizio Sanitario inglese, i ricercatori hanno potuto esaminare l'efficacia in termini di costi in un modo che sarebbe impossibile in sistemi sanitari frammentati, come quello americano. Ed era impossibile anche in passato: considerate che i primi studi sulla psicoterapia online risalgono a quasi 10 anni fa.

Verso un futuro digitale

Mentre la psicoterapia online guadagna terreno, è essenziale che i professionisti della salute mentale si adattino e si formino adeguatamente. Nonostante le prove della sua efficacia, esiste ancora un certo pregiudizio contro di essa. Con l'aumento della domanda e la crescente accettazione della psicoterapia online, è probabile che vedremo un cambiamento in questa percezione.

Potrebbe non essere la soluzione ideale per tutti, ma i risultati di questo studio sottolineano l'importanza di espanderne l'accesso, per soddisfare una domanda sempre crescente.

Tags: Psicoterapia

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+