Se pensate che l’innovazione nel settore dei trasporti si sia fermata ai quadricicli elettrici, preparatevi a restare a bocca aperta. Shane Chen, l’uomo che ha reso popolare l’Hoverboard, è tornato con un’invenzione cui tiene al punto di darle il suo nome. Dunque SHANE, signori: un veicolo elettrico a due ruote con una faccia che è tutto un programma.
SHANE: un due ruote che potrebbe diventare la vostra prossima auto

Immaginate un mondo in cui le auto a quattro ruote sono un lontano ricordo, sostituite da veicoli elettrici a due ruote che sembrano uscite direttamente da un film di fantascienza. Una cosa a metà strada tra Futurama e Mad. Max, se volete la mia.
Se poi a sviluppare queste “auto a due ruote” c’è un tizio come Shane Chen che vanta già 76 brevetti all’attivo (Hoverboard, Solowheel, Orbitwheels, Powerwing, Aquaskipper e altri) potremmo essere alla vigilia di un piccolo boom nella mobilità. Anzi, per usare parole sue, alla vigilia del “momento inaugurale nella storia dell’auto in cui un’auto elettrica a due ruote parallele è pratica per la guida quotidiana.”
Un giocattolo o una rivoluzione?

Non fatevi ingannare dall’aspetto esterno di SHANE, che potrebbe sembrare un giocattolo. All’interno, è un altro mondo. Progettato per ospitare comodamente cinque adulti, l’interno di SHANE sembra prepararvi per un viaggio in un ottovolante del futuro. Ma non è tutto spettacolo e niente sostanza: una volta in movimento, le ruote del veicolo si adattano automaticamente per mantenere l’auto in perfetto equilibrio.
SHANE utilizza un centro di gravità mobile per contrastare la forza della guida e della frenata, mantenendo così la stabilità. Questo lo rende tanto stabile e sicuro quanto un veicolo a quattro ruote. Inoltre, SHANE facilita la parcheggio e la manovra grazie al controllo della velocità differenziale a due ruote. Le grandi ruote del veicolo minimizzano la resistenza al rotolamento e includono ammortizzatori rigenerativi per convertire l’ammortizzazione in energia per caricare la batteria.
Energia solare: il tocco finale?
Anche se non è stato menzionato esplicitamente, il tetto di SHANE sembra presentare una tecnologia di pannelli solari. Se confermata, questa caratteristica potrebbe essere un altro pezzettino di game changer. Chen è attualmente alla ricerca di partner per portare il concept nella realtà. Che ne dite? Ci riuscirà?
Terremo d’occhio gli aggiornamenti su SHANE: restiamo in contatto!