
Eruzioni vulcaniche col preavviso, la fibra ottica ci salverà
Le eruzioni vulcaniche parlano attraverso vibrazioni sotterranee. Un team internazionale ha creato un sistema d'allerta usando cavi in fibra ottica.
Le eruzioni vulcaniche parlano attraverso vibrazioni sotterranee. Un team internazionale ha creato un sistema d'allerta usando cavi in fibra ottica.
La collaborazione tra cani da soccorso, intelligenza artificiale e droni sta ridefinendo le operazioni di ricerca e salvataggio, consentendo di superare il limite del rapporto uno-a-uno tra cane e conduttore e moltiplicando l'efficacia degli interventi durante catastrofi di grande scala.
La slow TV conquista milioni di spettatori con "La Grande Migrazione delle Alci", un programma svedese che trasmette 24 ore su 24 il viaggio annuale di questi maestosi mammiferi, dimostrando che la televisione lenta e non editata può battere i format frenetici moderni.
Dietro ogni risposta di un modello linguistico c'è una complessa architettura neurale che ragiona sul significato prima ancora di produrre la prima parola, smentendo le teorie riduzioniste.
Con un cervello 3,5 volte più grande del nostro e una corteccia cerebrale più complessa, le orche stanno imparando a imitare il linguaggio umano per parlarci.
Droni con gabbie di Faraday attirano fulmini per sicurezza e (forse) energia: la scienza sfida l'ira delle tempeste.
Le cellule zombie causano infiammazione e dolore nella schiena. Due farmaci le eliminano, riducono il dolore e invertono persino il danno ai dischi spinali.
Il veicolo Phoenix di Atmos Space Cargo ha vissuto un rientro difficoltoso, ma ha raccolto dati chiave per migliorare le future missioni.
Mobili in tessuto che passano da piatti a tridimensionali: l'arredamento 2.0 arriva dalla Carnegie Mellon con pannelli cuciti roboticamente.
Le colonie di api possono ora sopravvivere senza fiori grazie a una "barretta energetica" sviluppata da WSU e APIX. Una svolta per l'apicoltura.
L'escalation sui dazi USA provoca la risposta cinese: niente più magneti per terre rare. Tesla in difficoltà nella produzione dei robot Optimus.
Il micro-drone di Berkeley: ventuno milligrammi, meno di un centimetro di diametro, due magneti che girano come trottole dentro un vortice.
I modelli AI hanno più conoscenze pratiche dei virologi esperti, secondo uno studio esclusivo. Svolta che promette cure, ma anche catastrofi.
Uno studio dello Skoltech rivela come i buchi coronali solari spruzzano vento solare ad alta velocità, rivoluzionando le previsioni meteo spaziali e proteggendo infrastrutture terrestri.
Temperatura della pelle, battito cardiaco e ossigenazione: il nuovo sensore di emozioni combina questi dati per identificare cosa proviamo davvero.
L'ecoponte di Wallis Annenberg, in costruzione in California, sarà il più grande al mondo e permetterà alla fauna selvatica di spostarsi tra habitat divisi dall'autostrada.
Tra progressi nei modelli linguistici e computing quantistico, le previsioni sulla singolarità si fanno audaci: potremmo raggiungerla entro un anno?
La crescente "psichiatrizzazione" degli adolescenti rischia di trasformare il normale disagio evolutivo in patologia, ignorando i fattori sociali del malessere giovanile.
A Pechino, 21 robot umanoidi hanno tentato una mezza maratona: solo 6 hanno completato il percorso, tra cadute, surriscaldamenti e teste staccate.
6 minuti contro 7 ore: così i droni cambiano l'Everest trasportando attrezzature e salvando vite, ma è solo l'inizio di un nuovo capitolo.
Una sola iniezione di Xolair due settimane prima della primavera potrebbe eliminare sintomi allergici sia respiratori che alimentari, agendo sull'immunoglobulina E e prevenendo il rilascio di istamina.