
Primi annunci di lavoro per agenti IA: più dramma o più farsa?
Annunci di lavoro per software, non per persone: Sensay cerca un agente AI autonomo come sviluppatore. La distopia è servita o è solo marketing provocatorio?
Annunci di lavoro per software, non per persone: Sensay cerca un agente AI autonomo come sviluppatore. La distopia è servita o è solo marketing provocatorio?
I dinosauri non avevano un programma spaziale, noi sì. La difesa planetaria moderna ora può individuare e potenzialmente deviare gli asteroidi in rotta di collisione, come mostra il recente caso 2024 YR4.
Studiando le spugne marine, ricercatori australiani hanno creato materiali che assorbono più energia e resistono meglio alle deformazioni.
Dall'adorazione del sole alla preghiera moderna: le neuroscienze rivelano come una specifica area del tronco cerebrale, il periaqueductal grey, sia la chiave dell'impulso umano a creare religioni e credere nel soprannaturale.
La prigione del futuro non ha sbarre ma impianti di memoria artificiale. Cognify promette di riformare i criminali manipolando il loro cervello con esperienze simulate. Un progresso o una violazione inaccettabile?
Problemi al Boeing Starliner hanno trasformato una breve missione in 9 mesi di permanenza per i Williams. Crew-10 partirà il 12 marzo per riportarli finalmente sulla Terra.
Generati dall'IA, i falsi dottori di TikTok promettono miracoli per seno, stomaco e livelli di pH. Ecco come smascherare questi pericolosi impostori digitali.
Le donne tech non sono più un'eccezione ma una forza trainante: dalle startup agli spazi di digital education, ecco le professioniste italiane che stanno silenziosamente cambiando le regole.
Zaha Hadid Architects rivela Napoli Porta Est: due torri futuristiche con base comune, vista Vesuvio e tecnologie sostenibili che riqualificano un'area industriale abbandonata.
Le startup svizzere non stanno più solo innovando: stanno ridisegnando interi settori. Dalle AI danzanti ai computer quantistici: eccone 5 da tenere d'occhio.
I ricercatori di Stanford isolano un Ozempic naturale nel corpo: il peptide BRP riduce appetito e peso agendo solo sul cervello.
Volkswagen svela la ID.EVERY1: piccola, accessibile e tutta europea. Con un prezzo di €20.000, questa compatta elettrica promette di essere l'auto del popolo (si fa per dire) del futuro.
I ricercatori italiani hanno trasformato la luce in un supersolido, stato quantistico impossibile che agisce simultaneamente come cristallo solido e fluido privo di viscosità, sconvolgendo la fisica classica.
Il lobbying è una forza invisibile nelle democrazie moderne. Ecco tutti i numeri e l'impatto sulle istituzioni europee (e su di noi).
La scoperta di strumenti in osso sistematicamente prodotti dall'Homo erectus 1,5 milioni di anni fa riscrive la storia dell'evoluzione del pensiero astratto e tecnologico umano.
La terapia CALEC con cellule staminali ha ripristinato la vista in 14 pazienti con danni corneali considerati incurabili.
Sunbooster lancia un sistema fotovoltaico verticale che trasforma le recinzioni metalliche in fonti di energia pulita, sfruttando entrambi i lati del pannello.
L'Unitree G1 mostra incredibili abilità di robot kung fu in un video non accelerato che fa rabbrividire: la macchina disarma l'umano con facilità disarmante.
Hardkorr lancia un camper gonfiabile che si monta in 10 minuti e può ospitare una famiglia di quattro persone in totale autonomia energetica.
La de-estinzione fa un passo avanti con i "topi lanosi" creati da Colossal Biosciences. Si avvicina il ritorno del mammut entro il 2028?
Da un giovane biologo peruviano nasce Yawa, generatore d'acqua atmosferico che produce 300 litri al giorno. Premiato dall'ONU, potrebbe aiutare 33 paesi a combattere la siccità entro il 2040.