
Dal suolo al cielo: il mistero degli pterosauri finalmente risolto
Una nuova ricerca svela come gli pterosauri dominavano i cieli 225 milioni di anni fa: la chiave? La struttura della coda che li stabilizzava.
Una nuova ricerca svela come gli pterosauri dominavano i cieli 225 milioni di anni fa: la chiave? La struttura della coda che li stabilizzava.
Dagli orsi all'uomo: l'ipotermia terapeutica potrebbe migliorare la sopravvivenza dopo ictus e infarti. Studio dell'Università dell'Oregon.
Super intelligenza e promesse ambiziose: OpenAI gioca d’azzardo sul futuro dell’AI alzando sempre più l'hype, ma il bilancio preoccupa.
PLATO osserverà un milione di stelle per trovare pianeti rocciosi simili alla Terra. La missione ESA del 2026 potrebbe scoprire il primo pianeta davvero abitabile.
Un nuovo studio dimostra che la dimensione del nucleolo regola l’invecchiamento cellulare. Potremmo rallentarlo?
Visione aumentata senza compromessi: DigiWindow proietta un display virtuale che funziona con qualsiasi tipo di occhiali.
Withings Omnia reinventa lo specchio: sensori, IA e un assistente vocale per tenere sotto controllo tutti i parametri vitali.
Con l'avanzata dei taxi autonomi, anche Uber e Lyft ridefiniscono il ride-sharing: ecco cosa aspettarsi nei prossimi anni.
SpaceX si prepara in Italia al più grande contratto europeo per telecomunicazioni governative sicure. Accordo quinquennale da 1,6 miliardi.
Un mercato basato su previsione e vendita delle intenzioni umane: l'Università di Cambridge avverte sui rischi della nuova frontiera dell'IA.
Un'arma con una potenza di fuoco 100 volte superiore ai sistemi d'arma USA: la Metal Storm cinese è in grado di cambiare il modo di combattere
Gli effetti dell'inquinamento diventano sempre più evidenti: dalle difficoltà respiratorie ai danni cerebrali. È tempo di agire.
Il CES 2025 si preannuncia ricco di novità: dall'IA alle auto smart, passando per TV giganti e case iper-connesse. Ecco qualche anticipazione.
La sonda Solar Parker Probe della NASA stabilisce un nuovo primato avvicinandosi al Sole come mai prima, sfidando temperature estreme. E ora?
Si possono eliminare i gas serra dai frigoriferi: i cristalli plastici raffreddano l'aria quando compressi. La sfida? renderli economici.
La prevenzione dei suicidi fa un salto di qualità: un sistema di IA analizza le cartelle cliniche e avvisa i medici sui pazienti a rischio.
Negli USA è allarme sulla relazione tra alcol e cancro: il 55% degli americani non la conosce. In arrivo etichette come per il fumo.
Dimissioni del CEO, acquisizioni miliardarie, limitazioni alla produzione: per Boeing è stato un anno da incubo. E ora può peggiorare.
Un laboratorio top-secret sta sviluppando il primo orologio quantistico del Regno Unito: precisione senza precedenti per operazioni militari hi-tech.
Non più assistenti virtuali standardizzati, ma una AI personale che ricorda, apprende e si evolve: il progetto Omni apre nuovi scenari.
Un nuovo studio analizza 1500 supernovae e trova che il modello "a bolle temporali" si adatta meglio del modello standard con energia oscura.