
Tremore a riposo nel Parkinson: verso una terapia mirata
La dopamina nel nucleo caudato potrebbe essere il bersaglio per una terapia mirata contro il tremore parkinsoniano, secondo un nuovo studio.
La dopamina nel nucleo caudato potrebbe essere il bersaglio per una terapia mirata contro il tremore parkinsoniano, secondo un nuovo studio.
Un giubbotto con un panciotto in fibra di carbonio per proteggersi dalle minacce nascoste della società. L'Armor-Tex fa boom su Kickstarter.
La Cina attiva Chief, una super centrifuga che genera gravità artificiale estrema per simulare eventi geologici in laboratorio.
Vola a 8.600 km/h e trasporta droni e missili: è il GDF-600, il nuovo drone ipersonico cinese che preoccupa gli esperti militari.
Il servizio clienti tradizionale scomparirà entro il 2027. L'IA e l'automazione rimodellano il settore: è il momento di evolvere.
Svolta nella diagnosi medica: il test genomico dell'UCSF rileva virus, batteri e funghi con un'accuratezza dell'86%. Risultati in sole 24 ore.
Le origini della ruota affondano in un passato più remoto di quanto pensassimo: 113 pietre forate di 12.000 anni fa riscrivono la storia.
Sulla domanda cruciale "chi ci mette i soldi?" la COP29 si arena (come sempre). Intanto gli attivisti si organizzano: "basta negoziati farsa".
Terapia CAR-T: una svolta nel trattamento dei tumori del sangue e ora anche i tumori solidi. Lo stato della ricerca e le sfide da affrontare.
Nuove rivelazioni UAP al Congresso USA: programmi top secret, tecnologie inspiegabili e un muro di silenzio da parte del Pentagono.
Casio sfida il futuro: l'orologio digitale diventa un anello intelligente con display LCD, cronometro e allarme silenzioso
La tecnologia Video 3D trasforma poche immagini statiche in ricostruzioni tridimensionali complete e realistiche degli ambienti, aprendo nuovi scenari.
Svolta epocale nella cura lupus: la terapia CAR-T modifica le cellule del sistema immunitario e libera i pazienti dai farmaci quotidiani.
Una nonna artificiale che risponde 24 ore su 24 ai truffatori telefonici: ecco Daisy, l'AI che li intrattiene in conversazioni senza fine
Dalla Rice University arriva la tecnologia che rende l'estrazione litio più sicura ed efficiente. Una svolta per le batterie del futuro
Una nuova interfaccia neurale utilizza il liquido cerebrospinale come via d'accesso al cervello, evitando rischiose operazioni chirurgiche
Uno scooter integra pannelli solari per ricaricarsi mentre è parcheggiato e promette 30 km extra di autonomia al giorno. Vi piace?
I khipu degli Inca non erano solo registri numerici: una nuova scoperta rivela un intricato sistema di comunicazione basato su nodi e colori.
La battaglia contro il buco nell'ozono funziona: i livelli sono ai minimi storici. Un successo che dimostra l'efficacia dell'azione globale.
Un team internazionale ha creato cellule sintetiche capaci di comunicare tra loro: nuove strade per la medicina rigenerativa.
La battaglia contro le notizie false si complica: il nostro cervello non ha difese naturali. La tecnologia potrebbe darci una mano. Forse.