
L’impossibile sfida del teletrasporto umano: la vinceremo mai?
Il teletrasporto umano non è un mito: i progressi nella fisica quantistica aprono scenari prima impensabili. Ma ci sono rischi da considerare.
Il teletrasporto umano non è un mito: i progressi nella fisica quantistica aprono scenari prima impensabili. Ma ci sono rischi da considerare.
La nuova frontiera dei defibrillatori: uno studio mostra come ottenere gli stessi risultati con un millesimo dell'energia.
Un furetto clonato ha dato alla luce due cuccioli sani: è la prima volta che accade con una specie in via d'estinzione
La scelta del sistema di voto nelle Elezioni USA non è banale: potrebbe determinare il vincitore tra Harris e Trump.
CycloTech presenta BlackBird, l'auto volante con manovrabilità unica: decolla, atterra e parcheggia ovunque, ridefinendo la mobilità urbana.
L’IT Wallet promette di semplificare la vita dei cittadini, ma le preoccupazioni sulla privacy sono forti. Ecco tutti i vantaggi (e i timori).
Un team di ricercatori ha creato un'app che aumenta la frequenza dei sogni lucidi. La chiave? Suoni mirati durante il sonno REM.
Nuovo studio: la scarsità di zucchero nella II Guerra Mondiale fu un vantaggio: chi nacque in quel periodo sviluppò meno malattie croniche.
Dall'Università di Salerno arriva il Multiscale Sieve: un nuovo metodo per generare numeri primi che rafforza la sicurezza digitale.
Un laser di precisione guidato da robot rivoluziona le operazioni al cervello: niente più stress da vibrazioni e rumori per i pazienti svegli.
Un nuovo aereo supersonico cinese rivoluzionerà i viaggi aerei: Mach 4 di velocità, decollo verticale e 20 km di quota. Primi voli nel 2026.
Quando l'asteroide Apophis sfiorerà la Terra nel 2029, la nostra gravità ne modificherà la superficie. Lo rivela un nuovo studio.
La crescita solare non rallenta: 6 risposte chiariscono come e perché il fotovoltaico sia destinato a dominare l’energia pulita.
Il semaglutide, principio attivo di Ozempic, riduce così tanto il dolore nella terapia dell'artrite che i pazienti lasciano lo studio.
L'Università di Southampton rivoluziona i droni avanzati con un sistema nervoso artificiale. Primi test promettenti.
Con l’imaging unidirezionale, UCLA introduce la invisibilità ottica, una tecnologia che limita la visibilità inversa per maggior privacy.
La startup BaCta sfida la gomma sintetica con batteri che producono gomma naturale in laboratorio. Una svolta per l'ambiente.
Gli scienziati studiano come si cura l'infarto facendo ricrescere il tessuto cardiaco. I primi test sono promettenti.
Un supercomputer da 100 milioni per rivoluzionare la ricerca farmaceutica danese. Lo finanziano i profitti di Novo Nordisk.
Arriva Allegris, la nuova prima classe di Lufthansa: una vera suite volante con privacy totale e comfort da hotel di lusso. Ma quanto costa?
La salute dei bambini è minacciata dall'inquinamento: uno studio USA rivela danni alla memoria causati dal particolato agricolo.