
NoviOcean: mare, vento e sole in una sola energia
NoviOcean entra nelle rinnovabili con un sistema ibrido che unisce onde, vento e sole. Una soluzione potente e sostenibile per il futuro.
NoviOcean entra nelle rinnovabili con un sistema ibrido che unisce onde, vento e sole. Una soluzione potente e sostenibile per il futuro.
Google paga ben 2,7 miliardi per riavere Noam Shazeer. Perché il guru dell'AI vale così tanto? Diamo un'occhiata insieme
Scimmie, lemuri e grandi primati: una ricerca globale svela le specie in pericolo e come proteggerle dall'estinzione.
Scoperto strato parzialmente fuso nel mantello lunare: nuove domande su origine ed evoluzione della Luna, la scienza spaziale è in fermento.
Il cancro al colon nei giovani è in aumento. Un nuovo studio svela il ruolo chiave dei batteri intestinali. La scienza è sulla pista giusta?
Ho recensito Movavi: uno studio creativo tascabile. Video, foto, audio: tutto in uno. Semplice per i principianti, potente per i pro.
Biomarker epigenetico dalla guancia: CheekAge svela i segreti dell'invecchiamento. La tua età biologica in un colpo di tampone.
Imballaggi plant-based: la tecnologia al plasma del Fraunhofer IST reinventa la carta e insidia la plastica per il packaging del futuro.
Il microdosing di Ozempic fa discutere. Alcuni medici lo praticano, altri lo criticano. Buono, inutile o dannoso?
La biomeccanica entra nel guardaroba: muscoli artificiali in silicone per vestiti che danno forza. Un futuro più autonomo per i più deboli.
Metro Madrid si lancia nel futuro della logistica urbana. Treni sotterranei per consegnare pacchi, riducendo traffico e inquinamento.
Trasporto merci in Europa: lo studio RISE rivela che il futuro è elettrico. Idrogeno e biocarburanti? Costosi e inefficienti.
Arthur C. Clarke: il profeta della tecnologia che nel 1964 predisse smartphone, internet e l'era dell'informazione globale.
Scienziati spagnoli usano CRISPR-Cas9 per creare grano con il 97,7% di glutine in meno. Una svolta per i celiaci.
Sorpresa: il nostro carattere non è statico. Diversi studi rivelano come possiamo cambiare personalità in meno di 20 settimane.
L'argilla stampata sfida il cemento nell'edilizia sostenibile. ETH Zurigo propone una soluzione innovativa per costruzioni eco-compatibili.
Il robot velocista KAIST Raptor raggiunge i 46 km/h, superando Usain Bolt. La robotica ridefinisce i limiti della velocità umana.
L'IA di OpenAI supera il test Mensa con un QI di 120. Esperti discutono le implicazioni per il futuro dell'intelligenza artificiale e umana.
TikTok alimenta la pericolosa moda del chroming tra i giovani. Milioni di visualizzazioni per video che promuovono l'uso di inalanti tossici.
Il telescopio LISA rivoluzionerà l'astronomia rilevando onde gravitazionali dallo spazio. Una missione ambiziosa per nuovi orizzonti cosmici.
Quando camminare è un lusso: un uomo perde la mobilità per un guasto banale. Il caso accende il dibattito su diritto alla riparazione e dispositivi medici avanzati.