
L’agricoltura 2.0 è al buio: svolta agricola dalla bioingegneria
La ricerca agricola raggiunge nuovi traguardi: le piante crescono al buio grazie all'elettro-agricoltura, usando il 94% di terra in meno
La ricerca agricola raggiunge nuovi traguardi: le piante crescono al buio grazie all'elettro-agricoltura, usando il 94% di terra in meno
Urlare "la scienza non si discute" non funziona: nuovi studi mostrano i danni del linguaggio estremista nella divulgazione scientifica.
L'era dell'IA ha un prezzo: montagne di rifiuti tecnologici tossici. Ma gli scienziati hanno un piano per ridurli dell'86%.
Il biohacking può essere la chiave della longevità estrema? Un ottantenne sta investendo tutto ciò che ha per dimostrarlo al mondo.
Una nuova batteria ecologica usa solo acqua e argilla per immagazzinare energia: 60.000 cicli di funzionamento senza perdere efficienza.
Con un colosso da 12.000 kg che accelera particelle quasi alla velocità della luce, Fermilab apre nuove strade alla fisica delle particelle.
La standing desk non è la panacea che ci hanno venduto. Un nuovo studio australiano rivela rischi inaspettati per la circolazione e il cuore.
Ivrea, anni '50: Adriano Olivetti realizza il sogno di una città-fabbrica dove tecnologia e umanità si fondono in perfetta armonia
Scienziati di Chicago rivoluzionano la memoria ottica: un nuovo approccio quantistico potrebbe far rinascere i CD dalle proprie ceneri
Studenti UK sviluppano un rover meccanico per la missione Venere. Senza elettronica, funziona come un orologio per sfidare l'ambiente ostile
La casa giapponese reinventa il van elettrico con un concept radicale: personalizzabile, sostenibile e ultra versatile, è il mezzo del futuro
Android 15 è il futuro dei nostri smartphone: nuove funzioni rivoluzionarie cambieranno il modo in cui usiamo il telefono. Ecco quali sono.
Dal programma Space Shuttle alla vendita della Starliner: il disastro Boeing segna la fine di un'epoca per l'esplorazione spaziale americana.
Le turbolenze non saranno più un problema: un'IA ispirata agli uccelli permetterà agli aerei di prevedere e gestire le perturbazioni.
Rame e grafene si uniscono in una carta termica innovativa che riscalda e deumidifica. Glasgow fa da apripista per un futuro più sostenibile.
La previsione della morte è meno aleatoria con l'AI. Death Clock analizza milioni di dati e aiuta a controllare il 'destino' biologico.
Un peculiare gamberetto con le strisce del panda è stato confermato come nuova specie dopo 30 anni di studi nelle acque giapponesi
I PFAS contaminano il 99% delle acque in bottiglia nel mondo. Una ricerca shock svela come le sostanze chimiche eterne siano ovunque.
Un team di ricercatori giapponesi scopre un innovativo anticorpo che blocca le fibrille amiloidi e la progressione dell'Alzheimer.
La falsa democrazia è più sofisticata di quanto pensiamo. Una ricerca svela come i regimi autoritari ingannano il mondo.
La svolta nella cattura della CO2 può arrivare da Berkeley: una speciale polvere porosa fa il lavoro di interi boschi.