
Svezia, linee guida digitali: zero schermi sotto i 2 anni, 3 ore ai teen
La Svezia lancia linee guida digitali innovative: limiti agli schermi e consigli ai genitori per reggere l'impatto sulla salute dei giovani.
La Svezia lancia linee guida digitali innovative: limiti agli schermi e consigli ai genitori per reggere l'impatto sulla salute dei giovani.
Nuovi dati sui lavori richiesti: il settore sanitario dominerà, ma non sottovalutate energie rinnovabili e sicurezza informatica.
Cellule staminali create in laboratorio possono guarire le malattie del sangue senza i rischi dei trapianti di midollo osseo.
La libertà accademica globale declina per la prima volta dal dopoguerra, minacciando l'innovazione. Meno libertà oggi, meno brevetti domani.
I ricercatori sfruttano i segnali elettrici dei funghi come biosensori per creare robot ibridi che reagiscono all'ambiente in modo innovativo.
Ad Hong Kong rivoluzionano i pannelli fotovoltaici con la perovskite: efficienza moltiplicata per 60 e durata record di 1500 ore al 20% di rendimento.
Una nuova proposta affronta l'impatto antropico sul clima oltre la CO2. Ripensare il calore per ristabilire l'equilibrio termico.
La pace mondiale è davvero possibile? Un viaggio tra utopie, realtà e scenari futuri per comprendere le prospettive dell'umanità.
La vela solare NASA supera il test critico. Una nuova era di esplorazione cosmica si apre, spinta dalla forza gentile dei fotoni.
Una formazione geologica a ciambella nel nucleo terrestre sfida le teorie esistenti. Si indaga sul suo ruolo nel campo magnetico.
La maglieria si evolve: da tessuti flessibili a oggetti 3d rigidi. Una nuova tecnologia che cambierà il modo in cui produciamo oggetti.
Dalla crisi climatica alle disuguaglianze, l'attivismo si rivela cruciale. Serve passare dalla passività all'azione per un futuro migliore.
L'ergosfera dei buchi neri rivela potenziali energetici inimmaginabili. La fisica teorica esplora nuovi metodi per sfruttare questa zona unica dello spazio-tempo.
Il dott.Sam Parnia afferma: la rianimazione può salvare vite ore dopo l'arresto cardiaco. La ricerca ridefinisce i confini tra vita e morte.
L'eredità di Tesla si concretizza: scienziati rilevano il campo elettrico che circonda la Terra, aprendo nuove frontiere di ricerca.
L'allulosio promette di rivoluzionare la nostra dieta: dolce come lo zucchero, ma senza effetti negativi su glicemia e peso corporeo.
Ricerca dell'Università di Helsinki: la microbiologia marina dell'Artico ha rivelato composti davvero promettenti contro batteri resistenti.
Nuova ricerca svela come la morfina attiva specifici neuroni nel cervello per alleviare il dolore, aprendo la strada a terapie più sicure ed efficaci.
Gli chef robot non sono più fantascienza. Come questa tecnologia cambierà le dinamiche familiari, sociali e l'arte culinaria?
La ricerca sul dolore cronico fa un passo avanti: il dispositivo Diadem, basato su ultrasuoni, mostra risultati molto incoraggianti.
Un nuovo strumento economico e rapido per il rilevamento di microplastiche potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell'inquinamento.