
Neuroimaging: il 25% dei pazienti con lesioni cerebrali è cosciente
Uno studio pioneristico utilizza il neuroimaging per svelare stati di coscienza nascosti in pazienti con traumi cerebrali.
Uno studio pioneristico utilizza il neuroimaging per svelare stati di coscienza nascosti in pazienti con traumi cerebrali.
Una ricerca di Stanford scuote la medicina preventiva: identificati punti di svolta biologici a 40 e 60 anni. Le implicazioni per la salute.
Il treno cinese T-Flight punta all'incredibile velocità di 999 km/h. L'alta velocità del futuro trasformerà i trasporti terrestri.
L'Aragona investe nei rifiuti solidi come fonte di energia pulita. Il progetto Raven SR promette di produrre idrogeno senza emissioni.
Studio UK rivaluta l'esposizione solare: in zone con poca luce, più raggi UV migliorerebbero la salute. Esperti chiedono nuove linee guida.
L'IA sta stravolgendo lo studio dell'epopea di Gilgamesh, e non solo. Nuove scoperte arricchiscono il racconto epico di oltre 3000 anni fa.
La fertilità maschile sfida il tempo: sempre più padri over 50. Ma gli scienziati lanciano l'allarme sui rischi per i nascituri.
Nuova insulina "intelligente" per il diabete tipo 1 reagisce ai livelli di zucchero nel sangue in tempo reale. Una svolta nel trattamento.
Marte cela un oceano profondo nella sua crosta. La scoperta rivoluziona la nostra comprensione del pianeta rosso e della sua storia.
Innovazione termoriflettente: le pareti corrugate riducono il calore fino a 3,1°C: passo avanti verso città più fresche e sostenibili.
La celiachia non è solo una questione di glutine. Nuove scoperte aprono la strada a trattamenti oltre la dieta gluten-free.
Una nuova teoria suggerisce che miliardi di wormhole microscopici potrebbero essere responsabili dell'espansione accelerata dell'universo, offrendo un'alternativa all'energia oscura.
Nuovo studio Fraunhofer: il costo del solare, anche con sistemi di accumulo, è il più basso in Germania, e scenderà ancora entro il 2045.
L'idea di vivere per sempre solleva questioni psicologiche e sociali enormi. Ipotizziamo effetti e conseguenze della "vita infinita".
Le frequenze radio diventano fonte di energia per piccoli dispositivi con una tecnologia che potrebbe rivoluzionare l'Internet delle Cose.
Il nuovo elicottero elettrico personale FlyNow offre un'alternativa al trasporto urbano. Autonomo e silenzioso. Le prestazioni? Interessanti.
Un materiale a base di perovskite potrebbe rendere l'energia solare più accessibile, trasformando oggetti quotidiani in pannelli solari.
La siccità in Sicilia colpisce duramente l'agricoltura, e l'acqua piovana viene scaricata in mare da infrastrutture obsolete e gestite male.
I dati smentiscono la percezione di una migrazione di massa degli utenti di X, mostrando stabilità e persino crescita per il social di Musk.
Un team francese sta sviluppando un aereo a idrogeno che mira a essere il primo a fare il giro intorno al mondo senza scalo.
La KAUST presenta una svolta nell'estrazione acqua: un sistema autonomo che promette di rivoluzionare l'accesso all'acqua nelle regioni aride.