
Moscerini e cocaina, ‘alleati’ speciali per curare le dipendenze
Moscerini modificati sviluppano dipendenza da cocaina in appena 16 ore: il nuovo modello può rivoluzionare le terapie contro le dipendenze.
Moscerini modificati sviluppano dipendenza da cocaina in appena 16 ore: il nuovo modello può rivoluzionare le terapie contro le dipendenze.
Un team USC-Microsoft ha sviluppato un'AI che predice la malnutrizione infantile in Kenya 6 mesi prima, con 86% di precisione.
Dimostrazione pubblica a New York: benzina sintetica prodotta in tempo reale dall'aria. Ex dirigente Porsche ammette: "Mi sbagliavo".
Dave Asprey presenta la roadmap 2025 per vivere 180 anni attraverso il biohacking: dalla genetica personalizzata ai dispositivi hi-tech
Parassita perfetto: smartphone sfrutta dopamina e algoritmi per tenerci schiavi. Scienza propone "polizia digitale" per liberarci.
Il "prosciutto di Portici" non è cibo ma un sofisticato orologio solare romano: la scoperta che sfida tutto quello che sapevamo sul tempo
Senza ossigeno fra un miliardo di anni: la Terra diventerà irrespirabile. Il futuro appartiene solo a batteri e organismi primitivi.
Tre scoperte energetiche geniali stanno convergendo per creare la tempesta perfetta che manderà in pensione petrolio e carbone per sempre
La combinazione avelumab-cetuximab quadruplica la sopravvivenza nel carcinoma cutaneo avanzato: un trial svolta della medicina oncologica
EIT Urban Mobility conferma: l'auto elettrica elimina l'83% delle polveri sottili dai freni. Una scoperta che cambierà le nostre città.
Singapore crea la prima foresta fotovoltaica verticale: 18 super alberi da 67.000 kWh che cambiano l'architettura sostenibile
Beta-glucani dell'avena: l'unica fibra che produce butirrato e attiva il GLP-1 naturale. Studio conferma effetti simili ai farmaci anti-obesità.
Energia delle stelle? Mai stata così vicina: a che punto è la fusione nucleare commerciale tra promesse miliardarie e realtà ingegneristiche
Geotermia in europa al bivio: potenziale per 150 volte il fabbisogno continentale, ma usiamo solo lo 0,2%. UE lancia piano da 18 miliardi.
Mentre Starship continua a esplodere, Musk promette SpaceX su Marte entro il 2028. La realtà dice tutt'altro.
Ricercatori texani creano un tatuaggio elettronico che legge lo stress mentale e prevede il burnout. Addio agli ingombranti caschi EEG.
Dagli USA la birra gluten-free che usa solo quinoa: 3 anni di ricerca MIT per sostituire l'orzo con il superfood delle Ande.
Un "mega approfondimento" sulle megacostellazioni satellitari e il loro impatto su comunicazione, ambiente e astronomia.
Ricercatori italiani curano tre malattie del sangue mortali con editing genetico diretto nei primi giorni di vita dei topi neonati.
La robotica sta cambiando le infrastrutture spaziali: permetterà la costruzione di enormi fattorie solari nello spazio, e non solo. Ecco cosa si prepara.
I ricercatori usano fossili marini per decifrare crisi climatiche passate. Il verdetto sul nostro futuro? Non proprio rassicurante, per dirla piano.